27 1 365 | ARCI BELLEZZA, MILANO DOMENICA 27 GENNAIO 2019 in occasione della Giornata della Memoria
Il Progetto 27 1 365 accadrà dalle h.15.00 alle h.23.00 in tutti gli spazi del circolo Arci Bellezza con mostre, installazioni, proiezioni, musica, eventi e performance. Avrà come innesco la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, 27/1, data di Liberazione dei superstiti del campo di Auschwitz.
>>
IL PROGETTO 27 1 365: Vuole essere memoria storica. Vuole essere un modo di vivere la Memoria dell’olocausto come consapevolezza dei genocidi di cui, in ogni tempo, anche quello presente, l’umanità è stata ed è responsabile Vuole essere specchio del presente per la costruzione del futuro. Vuole essere punto di vista su un’umanità errante. Vuole essere una riflessione sul concetto di umanità, inteso come valore e possibilità di vera comprensione dell’altro. Vuole essere un viaggio dentro di noi alla ricerca di ciò̀ che abbiamo dimenticato o diamo per scontato. Vuole essere una chiamata a diverse forme d’arte per indagare il concetto di Memoria. Vuole essere una rete tra generazioni. Vuole essere indagine dell’ovvio, perché́ possa diventare nuovamente poesia. Vuole esser un’esperienza che vive della partecipazione di artisti di tutte le età e discipline, con le loro opere e performance, e della partecipazione dei visitatori, con il loro sguardo e le loro emozioni. VUOLE NON ESSERE L’UNICO GIORNO IN CUI RICORDARE. 27/1 per 365.
«Quando la memoria dura solo un giorno, in realtà si chiama oblio»
>>
PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO:
Attraverso fotografia, poesia, video installazioni, documentari, arti illustrative, digital art e teatro, Arci Bellezza diventa luogo della mente. Frammenti di storie, suoni, immagini, parole.
27 1 365 Accade. 27 1 365 Riflette. 27 1 365 è una sfida.
I mostri e i ricordi si nascondono nell’armadio. Hai voglia di guardare?
15.00 Apertura Mostra Installazione 15.30 Documentario “Behind Venice Luxury” 16.40 Documentario “Il segreto dei Caminanti” 18.20 Documentario “Behind Venice Luxury”
20.00 Cena Povera ¥ Zuppa di Cipolle ¥ Mondeghili con purea di patate ¥ Miascia ¥ Acqua e vino
22.00 Concerto di Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò.
27 1 365 è la chiamata a vivere un momento per cercare di imprimere un segno indelebile. 27 1 per 365 giorni.
>>
Grazie a: I Bambini del progetto “Adesso so è non dimentico” Giorgio Carella Matilda Balconi Luca Albani Stefano Cianci Nicolò Magnani Jean Carlos Gonzalez Flores Abibou Ndiaye Davide Albani John Bandieramonte Edoardo Massenza Jacopo Bongini Giulia Rosa Cardia Sebastiano Ruiz Mignone Basir Ahang Nicole Valentini M. Amin Wahid Andrea Motta Elisa Beretta Maria Paola Colombo Rita Mirabella Giuseppe Tumino Bianca Balconi Elisabeth Onyeka Samuel Trevisol Simone Tonelli William Proli Daniel Godani Gianmarco Botti Abibou Ndiaye Leo Valente Paolo Innocenti Marco Russo Roberto Lopedote Andrea Boschini Thomas Manzini Francesca Esposito Claudia Rosina
Francesca Dall’Occo Emy Galli Ilaria Abiami Daniele Ferrari Francesco Tramutola Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò Un ringraziamento speciale a: Natascia Menegatti Marco Cadioli Stefania Bertolini Alexandra Grosse Roberto Jarach Cristiano Violo Livia Molinari Carmelita Lofaro Inge Rasmussen Alpha Print Claudia Zamuner
Istituzioni: Memoriale della Shoah di Milano con le foto di Andrea Martiradonna Fondazione CDEC IED Milano Valentina Edizioni Centro Filippo Buonarroti Accademia09
27 1 365 ▿ Giornata della Memoria
Mostre, installazioni, proiezioni, musica, eventi e performance per la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, 27/1, data di Liberazione dei superstiti del campo di Auschwitz.