<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

>>Maggio

Dopo il successo dello scorso anno, il circolo Arci Bellezza di Milano, in collaborazione con Aias di Milano Onlus e Atleticamente, propone il nuovo Camp Estivo 2021 per bambin* e ragazz* dai 6 ai 12 anni! 

A partire dal 14 Giugno si va alla scoperta del mondo che circonda il burattino più famoso di sempre, Pinocchio: attività ludico motorie, laboratori di teatro, di cucina, di musica, di burattini, ispirati ciascuno da un capitolo dello storico romanzo per ragazzi di Carlo Collodi.

Un’avventura insieme alla nostra equipe multidisciplinare di educatori, operatori sportivi e animatori laboratoriali che possano dare il giusto supporto anche a bambini con disabilità e fragilità offrendo un percorso altamente inclusivo
Il Camp si svolgerà dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00, durante i mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.
È sempre attivo il triage di accoglienza (in entrata dalle ore 8.00 alle 9.00 ed in uscita dalle ore 16.30 alle 17.00) ed il rigoroso rispetto dei protocolli e delle norme anti-Covid.

Dato il numero limitato di posti disponibili, l’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 31 Maggio tramite la compilazione del form che segue.


INFORMAZIONI:

DATE: Dal 14 giugno al 30 Luglio e dal 23 Agosto al 10 Settembre 2021

ETÀ: Bambini dai 6 ai 12 anni

NOTE: Per questioni organizzative consigliamo l’iscrizione ad almeno n.2 settimane di camp estivo

COSTO:
145 euro a settimana + 5 euro di tessera ARCI – pranzo incluso (si richiede il versamento del 20% come caparra al momento dell’iscrizione. Il saldo andrà effettuato entro il primo giorno della settimana di iscrizione al Camp).

L’avvio della settimana del camp è subordinato all’iscrizione di un numero minimo di adesioni. La quota di iscrizione sarà totalmente rimborsata qualora non si raggiungesse tale numero minimo.

In caso di iscrizione di più figli, verrà effettuato uno sconto del 10% sul 1° figlio in più, del 20% sul secondo.

CONTATTI:
claudio.minervino@arcimilano.it
cell. 331 4395287

QUI IL PROGRAMMA GENERALE:

“Le avventure di Pinocchio” saranno il filo conduttore del nostro campo estivo.
Il racconto scorrerà a tappe, accompagnato ogni volta da un laboratorio diverso.
Così i bambini saranno cuochi, artigiani, sportivi e artisti all’interno di un viaggio fatto di gioco,
conoscenza e fantasia.

Prima settimana: si cucina!
La storia di Pinocchio si svolge in un contesto di grande povertà. Da mangiare c’è poco o niente e il cibo può essere solo immaginato: “Nella parete di fondo della casa di Geppetto c’era dipinta una pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero”. Ma poi, ogni tanto, il cibo arriva realmente portando felicità e appagamento: possono essere tre semplici pere (quello che Geppetto offre a Pinocchio) o gli incredibili manicaretti dell’Osteria del Gambero Rosso.
In ogni caso ricette semplici da sperimentare!

Seconda settimana: si costruisce!
Pinocchio non è il solo burattino che incontriamo nel racconto. Troveremo Arlecchino, Pantalone, Pulcinella, Smeraldina e tutti gli attori della compagnia “drammatico vegetale” dell’eccellentissimo signor Mangiafuoco. Ma come si costruisce un burattino? E una marionetta? E come si muovono?
Ogni partecipante costruirà il suo burattino nella maniera che più gli piace.

Terza settimana: nei panni degli altri!
Ecco venirci incontro due strani personaggi: il Gatto e la Volpe. “Il Gatto era cieco e la Volpe era zoppa. Avanzavano a braccetto, sostenendosi a vicenda”. Che meravigliosi personaggi, grandissimi attori! Recitano a meraviglia la loro parte, ingannandoci. Ma se veramente non vedessi quali sensi attiverei con più attenzione? Come farei ad inseguire Pinocchio in un bosco? E anche Pinocchio, in un bosco buio, come si muoverà?
Questa settimana il lavoro sarà mettersi… nei panni degli altri. Imparando!

Quarta settimana: si lavora!
Questa settimana approderemo nel paese delle “Api industriose”. Per chi non ha voglia di far fatica sarà dura: “… qui tutti lavorano, tutti hanno qualcosa da fare!”
I lavori saranno i più diversi: qualcuno dovrà portare una cosa da qui a lì, altri da lì a là facendo uno slalom tra gli ostacoli, altri dovranno saltare, forse a tempo di musica, per evitare scontri con i compagni. Se si potrà vedremmo come trasportare un amico sulle spalle o facendo la cariola. O in altri mille modi. Insomma il lavoro diventa sport e vedrete come vi metterete in forma Quinta settimana: di nuovo artisti Come sarà il “Paese dei Balocchi”? E come ci si arriva?
C’è chi propone di fare una mappa della strada segreta che porta laggiù. C’è chi propone di costruire un tirassegno tutto colorato da mettere all’ingresso, accanto al portone. E chi invece preferisce dedicarsi alla costruzione di scudi e spade, le battaglie sono al padiglione nove!
Avete altre idee? Tutto è possibile nel “Paese di Balocchi!”

Sesta settimana: il Circo
E verso la fine della storia non abbiamo più un burattino ma un ciuchino. “Il famoso ciuchino Pinocchio!” artista ballerino che si esibirà nel nostro circo insieme ad acrobati, ballerine, maghi e pagliacci. Anche noi avremo il nostro circo. Ma al momento non sappiamo quali artisti si esibiranno. Siamo fiduciosi.
E dopo? A Settembre?

Settima e Ottava settimana… si ricomincia e si finisce!
Tutto quello che abbiamo fatto nelle settimane del campo verrà ripreso, mixato, setacciato, selezionato e alla fine verrà fuori uno spettacolo. Il nostro viaggio sarà un’avventura, si costruirà a poco a poco, con il contributo dei bambini e di diverse persone. Ancora non conosciamo le battute che verranno dette. Anzi, ne conosciamo una.
Dirà Pinocchio: “Sono un bambino, un bambino vero!” ricordandoci chi abbiamo di fronte.