<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

>Cultura >27 1 365

27 1 365

Giunto al quinto anno, il progetto 27 1 365 ha come naturale innesco la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, data di Liberazione dei superstiti del campo di Auschwitz.
Nasce per ricordare sempre, 365 giorni all’anno, riflettendo alla base del concetto di memoria. Vuole essere un modo di vivere la memoria dell’olocausto come consapevolezza dei genocidi di cui, in ogni tempo, anche quello presente, l’umanità è stata ed è responsabile. Vuole essere specchio del presente per la costruzione del futuro. Vuole essere punto di vista su un’umanità errante. Vuole essere una riflessione sul concetto di umanità, inteso come valore e possibilità di vera comprensione dell’altro. Vuole essere un viaggio dentro di noi alla ricerca di ciò che abbiamo dimenticato o diamo per scontato. Vuole essere una chiamata a diverse forme d’arte per indagare il concetto di Memoria. Vuole essere una rete tra generazioni. Vuole essere indagine dell’ovvio, perché́ possa diventare nuovamente poesia. Vuole esser un’esperienza che vive della partecipazione di artisti di tutte le età e discipline, con le loro opere e performance, e della partecipazione dei visitatori, con il loro sguardo e le loro emozioni. Vuole non essere l’unico giorno in cui ricordare.

«𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘶𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘶𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰,
𝘪𝘯 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘢 𝘰𝘣𝘭𝘪𝘰.»
_

PROGRAMMA DELLA SERATA

🎬 H.21.00 Proiezione del film “Il Senso di Hitler”
[regia di Petra Epperlein, Michael Tucker – USA, 2020]

Una domanda aperta sul fascino che ancora esercitano Hitler e il nazismo, il film “Il senso di Hitler”, girato in nove Paesi, in uscita nelle sale italiane per Wanted Cinema per il Giorno della memoria il 27 Gennaio 2022. Il film, diretto da Petra Epperlein e Michael Tucker, ripercorre i movimenti di Hitler, la sua ascesa al potere e le scene dei suoi crimini dal punto di vista di storici e scrittori, partendo dal bestseller tedesco del 1978 di Sebastian Haffner “The Meaning of Hitler”, mai pubblicato in Italia, che mira “a smantellare i miti e le errate interpretazioni comuni su Hitler e la sua ascesa al potere”.

🎭 H.22.30 Performance Scenica “In Her Name”
[da “Il Diario di Anna Frank”]

“In Her Name”, performance di lettura scenica, vuole celebrare la Giornata della Memoria, raccontando la Shoah, attraverso un puzzle di parole riassemblate in molteplici altre fattezze e direzioni, navigando lungo le linee verbali ed emozionali de “Il diario di Anna Frank”. Cinque voci in presenza e una in remoto, da Madrid, guidano il pubblico nell’ordito di un nuovo storytelling, tra sfumature rese quasi in sottovoce e passaggi scanditi, come passi, dal dolore, chiedendo al pubblico, proprio alla fine, di lasciare il proprio, univoco segno.
Concept: Alessandra MR D’Agostino
Executive Direction: Alessandra MR D’Agostino – Silvia Pierantoni Giua – Vit Gadaleta
Voices: Beatrice Comincini – Gianluca Dazzeo – Vit Gadaleta – Beatrice Perotti – Silvia Pierantoni Giua – Gabriela Pulgar
_

Prenotazione Consigliata su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/522083815747