
A Scuola di Costituzione
Un ciclo di incontri organizzato da Arci Bellezza e ANPI – sezione Vigentina, sulla nostra Costituzione, in gran parte inattuata. Spesso non sappiamo come esprimerci in merito, oppure difenderla, non conoscendola a fondo.
I relatori non hanno bisogno di presentazione: Carlo Smuraglia sarà il relatore nel primo incontro. Nel secondo, Valerio Onida e infine la scrittrice e storica della Guerra di Liberazione, Nunzia Augeri.
4 novembre: 1° Incontro, ore 21.00. IL LAVORO, con Carlo Smuraglia-Presidente Emerito ANPI Nazionale
Che cosa è stato attuato e cosa resta ancora da conquistare nel mondo del lavoro contemporaneo?
Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Il principio “lavorista” è contenuto nei primi 4 articoli della Costituzione. Questo principio cosa comporta? Se l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro, significa fondata sull’apporto dei lavoratori subordinati? Oppure lavoro come elemento fondamentale per lo sviluppo della personalità di tutte le donne e di tutti gli uomini? Significa mettere al centro il lavoro e non la rendita? Lavoro come “ascensore sociale”? Lavoro dignitoso oppure qualsiasi lavoro?
Come organizzare e realizzare l’impegno di fornire un lavoro dignitoso e stabile a tutti ma soprattutto ai giovani?
Relatore: Prof. Carlo Smuraglia, Presidente Emerito ANPI Nazionale
21 novembre: 2° Incontro, ore 21.00. LA DEMOCRAZIA, con Valerio Onida-Professore Emerito di Diritto Costituzionale UNIMI
Nonostante il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione le disuguaglianze economiche e sociali sono cresciute: quali cause, quali effetti, quali responsabilità? Quali scelte politiche sono necessarie? Con quale garanzia di rappresentanza di tutti i cittadini e delle loro istanze?
2 dicembre: 3° Incontro, ore 21.00. L’ANTIFASCISMO, con Nunzia Augeri-Saggista storica della Resistenza
Quali insegnamenti concreti si possono trarre dall’esperienza della Resistenza per promuovere e realizzare lo spirito antifascista della Costituzione?
Quale il ruolo della scuola? Dei partiti? Dei sindacati? Delle associazioni democratiche e antifasciste?