
All’Arci Bellezza il nuovo progetto di sostegno alla genitorialità.
GENITORI FELICEMENTE IMPERFETTI
La pandemia Covid-19 ha determinato un confinamento all’interno delle case, limitando il contatto sociale all’interno delle famiglie.
In alcuni casi genitori e figli hanno trovato il loro equilibrio, riscoprendo interessi in comune e nuove intimità nella relazione.
In altri casi, invece, la convivenza forzata, a volte in spazi ristretti, sta mettendo a dura prova le relazioni genitoriali e familiari.
In questo quadro può capitare di diffidare delle proprie capacità educative, perché spesso le problematiche nel rapporto con i figli, con il partner, a volte anche con le famiglie d’origine, si intrecciano con le necessità del lavoro a distanza, con la difficoltà di conciliazione dei tempi dovuta al confinamento in casa.
Sono soprattutto le donne in tensione, perché in prima linea nel cercare un equilibrio tra il lavoro di cura e il lavoro a distanza per il momento, la casa, i compiti dei figli, organizzare i turni per utilizzare il computer per la scuola e per il lavoro, ecc.
Per fronteggiare queste forme di stress, a volte il semplice incontro con un gruppo di ascolto guidato da professioni può aiutare i genitori a fare chiarezza rispetto a quanto vivono quotidianamente trasformandolo in una opportunità di comprensione delle potenzialità non ancora espresse e che possono utilizzare poi nella relazione di coppia e con i figli.
All’Arci Bellezza proponiamo dunque un percorso di sostegno psicopedagogico ai genitori per far fronte ai problemi educativi dei figli e per ritrovare il benessere all’interno della famiglia.
OBIETTIVI:
- Aiutare i genitori a condividere le proprie ansie e dubbi nel far fronte alle criticità manifestate dai figli.
- Agevolare la scoperta e adozione di strategie efficaci da utilizzare nei momenti difficili o di crisi.
- Incoraggiare la consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità per esercitare il ruolo genitoriale con serenità ed empatia verso i figli e la coppia.
- Promuovere la comunicazione efficace per la condivisione e comprensione delle istanze dei figli e del/della partner.
METODOLOGIA
Attività di gruppo nella quale le persone possono condividere vissuti ed esperienze affrontate con difficoltà senza essere giudicate, in un clima accogliente e armonioso di reciproco sostegno e supporto.
Le attività sono condotte da una psicoterapeuta e una counselor, entrambe con il ruolo di facilitatrici, per aiutare i partecipanti a focalizzare l’attenzione sulle loro modalità di funzionamento nei contesti sociali, utilizzando strumenti come la discussione, gli esercizi di consapevolezza corporea.
L’obiettivo è di cogliere ed elaborare le esperienze positive, individuare i contenuti emotivi e cognitivi utili per migliore le proprie capacità di comunicazione efficace, scoprire la propria creatività nel perseguire le sfide e fronteggiare le difficoltà che si incontrano nel percorso della vita.
Le attività possono essere svolte sia online utilizzando chat di conversazione (zoom, teams, ecc..) sia in aula.
A CHI E’ RIVOLTO
Genitori di tutte le età che desiderano vivere pienamente e con consapevolezza la relazione con i propri figli.
PAOLA MENCARELLI
Psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, con formazione specifica in psicologia dell’emergenza, elaborazione dei traumi con ipnosi e altre tecniche, violenza domestica, comunicazione e conduzione di gruppi di mutuo aiuto e consapevolezza delle potenzialità ed espressione della creatività.
CATERINA FOLLI
Counselor, educatrice, esperta in violenza domestica e di genere, con esperienza specifica in comunicazione e conduzione di gruppi di mutuo aiuto e consapevolezza delle potenzialità ed espressione della creatività.
Per informazioni e/o iscrizioni: lacornucopiadeidesideri@yahoo.it
INVITO PER INCONTRO DIMOSTRATIVO GRATUITO: SABATO 24 OTTOBRE 2020 ORE 10-12