<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

>Corsi >Aperte le iscrizioni al corso di Musica di Sintesi

Aperte le iscrizioni al corso di Musica di Sintesi

La creatività musicale oggi necessaria nella musica dal vivo, nelle colonne sonore cinematografiche, nei videogame, nei jingle pubblicitari non si basa solo su profonde conoscenze di armonia e degli strumenti orchestrali. Poter generare e controllare timbri etimologicamente ’inauditi’ espande la tavolozza espressiva e spinge la fruizione musicale verso nuovi territori, fino a includere anche rumori ed effetti audio. La padronanza dei fondamenti della sintesi sonora e della tecnologia dei sintetizzatori costituisce la base per la creazione di suoni originali “su misura”, invece di ricorrere alle librerie di timbri preinstallati negli strumenti musicali elettronici sul mercato.

Arci Bellezza, in collaborazione con l’Associazione Jazz@Milano, organizza un corso con taglio pre-accademico, organizzato in 16 lezioni di 2 ore, suddivise in sessioni teoriche e pratiche, per fornire una consapevolezza ‘operativa’ a chi è attratto da una carriera professionale creativa che utilizzi musica di sintesi.

ARGOMENTI:

  • introduzione e cenni storici
  • cenni matematico/fisici sulle oscillazioni sonore
  • sintesi additiva e sottrattiva,
  • modulazione di frequenza e campionamento PCM
  • moduli tipici dei sintetizzatori: emulazione software con tastiere MIDI (fornite)
  • strumenti hardware, strumenti software
  • case study dalla produzione discografica
  • esercitazioni guidate, progetto di fine corso

CHI:
Il corso è rivolto a una selezione di 12 partecipanti con età minima di 17 anni, dotati di PC o Tablet, sulla base di un colloquio preliminare

QUANDO:
Il corso si terrà in orario pomeridiano, da metà ottobre a dicembre 2021

COSTO:
La quota di partecipazione è fissata a € 300

CONTATTI:
cell. 3473657357 o mail. info@jazzamilano.org

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI: VENERDI 15 OTTOBRE 2021

Il corso Musica di Sintesi è un progetto finanziato dal MiC – Ministero della Cultura