
ARCI URBAN – sguardi sulla città che cambia
ARCI URBAN, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università Milano-Bicocca e ARCI Milano, vuole raccontare Milano, nei suoi mutamenti sociali, nella sua attività e nei suoi vari volti.
Sotto forma di minifestival, nel week end del 25-27 marzo 2022, ARCI ospiterà in otto circoli gli interventi dei docenti di Milano-Bicocca, accompagnati da artisti, musicisti e scrittori, e saranno eventi di festa e di cultura.
Lo spostamento tra un circolo e l’altro avverrà con mezzi pubblici o di mobilità sostenibile. È anche previsto un “passaporto del pellegrino urbano”, che una volta completato partecipando a tutti gli eventi, darà un premio, offerto da uno dei circoli a scelta.
. venerdì 25 Marzo dalle H.18:30 ATTESE URBANE – ARCI Scighera (Via Giuseppe Candiani 131, Milano)
La città è il luogo dell’immobilità e dell’attesa: chi aspetta per scelta, chi per necessità. Un’analisi dei processi che apre spazio alla lettura dei riti delle attese, agli immaginari, alla lettura dei sentimenti e a quella degli esiti imprevisti. La città è moltiplicatore dei significati dell’attesa, la cui combinazione fornisce inaspettate possibilità. La proposta artistica (testi, musiche e proiezioni) si lega agli interventi accademici di Matteo Colleoni, Simone Caiello, Luca Daconto dell’Università Milano-Bicocca.
. venerdì 25 Marzo dalle H.21:00 CHE RUMORE FA LA FABBRICA NELLA CITTÀ? – ARCI Agorà (Via Monte Grappa 27, Cusano Milanino-MI)
Nel corso della storia la fabbrica ha modificato la sua funzione all’interno della città: da luogo produttivo a polo culturale che ospita nuove funzioni nell’economia dei servizi, si ricicla come università, spazi abitativi e così via. Un’analisi della sua trasformazione e dei suoni che ne nascono, un “rumore” come quello industriale che influisce nelle vite di chi abita quei luoghi. Una storia sociale attraverso musica e immagini raccontata da Marianna D’Ovidio e da Stefano Trezzi, membro di Milano Modulare.
. sabato 26 Marzo dalle H.13:00 CITTÀ CIRCOLARE E FOOD – ARCI Traverso (Via Ambrogio Figino 13, Milano)
La qualità del vivere urbano è oggi legata al concetto di benessere sociale e ambientale, ma il consumo delle risorse quotidiane genera spreco, scarti e rifiuti. RECUP, un’iniziativa di economia circolare, rimette in circolo l’invenduto recuperato dai mercati. Ne parlano Monica Bernardi, Chiara Razzano, Nunzia Borrelli dell’Università Milano-Bicocca. Seguirà un pranzo sociale con prodotti di recupero.
. sabato 26 Marzo dalle H.16:30 IL FLÂNEUR NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA – ARCI Mondini (Via Freiköfel 1, Milano)
Il flâneur come osservatore della città e del mondo che cambia, un viaggio lungo quasi due secoli. Ne parlano Giampaolo Nuvolati dell’Università Milano-Bicocca, e Fabrizio Coppola, scrittore e musicista nonché flâneur milanese, che ci presenterà in anteprima alcuni brevissimi racconti della sua raccolta Miracoli a Milano, di prossima pubblicazione, e potremo ascoltare una playlist dedicata all’evento.
. sabato 26 Marzo dalle H.19:00 “COM’È BELLA LA CITTÀ, COM’È GRANDE LA CITTÀ”. MILANO E LE SUE TRASFORMAZIONI, DAL DOPOGUERRA AD OGGI – ARCI Fiocchi (Viale Lombardia 65, Milano)
Milano città “internazionale” e dinamica, laboriosa, quasi ossessiva, ma con un vitale attivismo associativo e i suoi quartieri con la loro forza propulsiva. Come si è trasformata dopo le due guerre. Ne parla Luca Bottini dell’Università Milano-Bicocca. Seguirà intrattenimento musicale di canzoni milanesi con i “Due Malnat” e aperitivo.
. sabato 26 Marzo dalle H.22:00 QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE – ARCI Magnolia (Via Circonvallazione Idroscalo 41, Novegro-Tregarezzo MI)
Quel che resta della notte esplora lo sventurato destino della notte contemporanea, impiegando come caso studio la storia della notte di Torino dagli anni ’80 ad oggi. Ne parla Enrico Petrilli dell’Università Milano-Bicocca. A seguire, due giovani ricercatori mettono la propria immaginazione sociologica al servizio del dancefloor, un b2b tra Veleno Glitter e dj NottiTossiche tra suoni urban e ritmi di festa.
. domenica 27 Marzo dalle H.16:30 CORSA ALLA CASA – ARCI Lato B (Viale Pasubio 14, Milano)
Promuovere politiche abitative inclusive per le giovani generazioni costituisce una condizione necessaria per garantire uguaglianza di opportunità e mobilità sociale. Silvia Mugnano, Alessandra Terenzi e Igor Costarelli dell’Università Milano-Bicocca parleranno di Housing affordability, Housing sociale e ruolo di “casa” nella Milano ricca di
opportunità lavorative e di poli universitari. Segue la pièce teatrale “KOLOSSAL Ho visto la luce all’improvviso” della compagnia Teatro Bello.
. domenica 27 Marzo dalle H.19:00 CITTÀ, CALCIO E TIFO. IL CASO DI MILANO – ARCI Bellezza (Via Giovanni Bellezza 16/A, Milano)
Il calcio come fatto sociale, “i derby della Madonnina”, forme, modi, simboli e significati delle rivalità tra le due storiche squadre milanesi Inter e Milan che cambiano continuamente e che riflettono e incorporano le trasformazioni della città e dei suoi abitanti. Ne parlano Simone Tosi e Gianmarco Navarini dell’Università Milano-Bicocca, con intrattenimento musicale di Gianluca Grossi. A seguire presentazione del libro del libro “Il Terzino Cannoniere. Le gesta di Giacinto Facchetti nell’Italia che cambia” di Massimo Arcidiacono, giornalista del Corriere della Sera. Coordina Luigi Ferro, autore di “1908 F.C. Inter”.