<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

>Articles posted by Arci Bellezza (Page 4)

FemminilePlurale è un progetto di Arci Mondini e Arci Bellezza che si inserisce all’interno del programma LacittàIntorno di Fondazione Cariplo, per coinvolgere gli abitanti dei contesti urbani e fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.


Il progetto nasce con lo scopo di sensibilizzare rispetto ai temi di emancipazione culturale e coesione sociale ed è finalizzato al superamento degli stereotipi di genere, attraverso pratiche circolari e intersezionali.

In questo contesto, i circoli Arci Mondini e Arci Bellezza organizzano una rassegna teatrale nei mesi di Maggio e Giugno 2022. 5 spettacoli dai temi potenti e inclusivi: storie di donne e uomini, di disparità, stereotipi e contraddizioni, storie di donne che con il loro coraggio e il loro sapere hanno cambiato il mondo.

2 maggio 2022 H. 21:00 – Arci Bellezza

QUEL CHE RESTA. A PROPOSITO DI MOBBING, SHOCKING E ALTRE AMENITÀ

di e con Monica Faggiani

L’idea di questo spettacolo nasce da una riflessione e ricerca sul mobbing che l’autrice/interprete sta portando avanti da diversi anni. I dati statistici ci raccontano che questo fenomeno è in largo aumento e spesso le vittime non ne sono neanche consapevoli. Qui però la vicenda legata al mobbing viene inserita all’interno di relazioni più ampie in cui si giocano dinamiche di potere, quelle relazioni che comunemente vengono definite “tossiche”.

Perché si entra in queste dinamiche? E come riuscire ad uscirne?

Con lucido disincanto e potente ironia la nostra protagonista cercherà di rispondere a queste domande facendoci partecipare intimamente alla sua storia, raccontandoci come ne è venuta fuori e soprattutto testimoniando come questa possibilità ci sia sempre per tutte. Momenti lirici si alterneranno a momenti di cruda informazione sulle modalità e conseguenze del mobbing e soprattutto a momenti di comicità in cui la protagonista si divertirà a prendere in giro se stessa, le illusioni e le fragilità del proprio tempo. La narrazione si apre così a temi quali l’amore, le speranze per il futuro e la capacità di riappropriarsi del proprio cammino. Accanto al mito di Persefone compare la dolce Candy Candy che attraverso le sue tribolate vicende d’amore ci ricorda che la felicità è solo nelle nostre mani.

Questo spettacolo è un viaggio che la protagonista compie dal mondo delle fiabe dell’infanzia all’età adulta, età della consapevolezza e della possibilità di scegliere. Una storia di coraggio e di cambiamento in cui molte (e molti) potranno identificarsi e perché no riflettere su come cambiare ciò che di noi e della nostra vita spesso ci sembra impossibile da cambiare.

_

14 maggio 2022 H. 21:00 – Arci Mondini

DONNE SOPRA LE RUGHE

di e con Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio e Marta Pistocchi

4 donne, 4 amiche, 4 artiste raccontano e cantano, con leggerezza e ironia, storie di donne, di uomini, di ogni genere; storie di parità e quindi di disparità, di stereotipi radicati e duri a morire, di tentativi falliti e obiettivi raggiunti; storie di dubbi e poche certezze.

_

21 maggio 2022 H. 21:00 – Arci Mondini

NON È FRANCESCA – STORIE DI ORDINARIA CONTRADDIZIONE

di e con Francesca Puglisi

Quante contraddizioni vivono in ognuno di noi? Le conosciamo? Le accettiamo? Sappiamo gestirle? Francesca, donna contemporanea, femminista del nuovo millennio, può cucinare, pulire e stirare le camicie del proprio uomo senza sentirsi immediatamente catapultata nel Medioevo? Può insegnare a una figlia come conquistare il mondo mentre abbina i calzini spaiati di tutta la famiglia? Può sentirsi una persona per bene, anche se non ha ancora capito dove va smaltito il Tetra Pak? Ma soprattutto può dirsi realmente appagata e fiera di sé sebbene da una settimana non pubblichi nulla sui social? Questi e altri dilemmi assillano la protagonista che prova a rispondere, confessandoci le sue contraddizioni, anche le più intime, dolorose e comiche allo stesso tempo. Incongruenze che sono un’occasione continua per scontrarsi con questa nostra “Società Instagram” che ci vuole eternamente connessi, sempre perfetti e mascherati; ne usciremo vivi? Forse sì, con l’autenticità, il disordine e la sciatteria. Non è la bellezza che salverà il mondo, no, è il caos, la diversità. Lo spettacolo, un monologo che vede per la prima volta sulle scene l’ausilio di un “assistente vocale” come spalla comica, è un inno alla consapevolezza di sé, alla libertà della donna, all’amore per le sfumature, proprie e quelle degli altri. È come se Francesca si affacciasse al balcone e gridasse: “Voglio essere me stessa! Non quello che gli altri si aspettano da me! Valgo per quello che sono! Non per la mia immagine!!” – Aspe’ però, prima di affacciarsi meglio darsi una ripassata di rossetto, non si sa mai… L’evoluzione delle nostre idee non va sempre di pari passo con la storia genetica e culturale impresse in ognuno di noi.

_

27 maggio 2022 H. 21:00 – Arci Mondini

SPECCHI INFRANTI – Performance finale Atelier di Teatro “FemminilePlurale”

regia di Fiorella Merlin

Lo spettacolo nasce dal laboratorio sperimentale di quartiere a cui hanno partecipato donne e ragazze di diverse età, senza requisiti e competenze specifici, accomunate dal desiderio di esprimersi e conoscersi. Un’esperienza libera, voluta per restituire al corpo femminile la dignità di luogo politico che le pertiene, valorizzandone le complesse implicazioni, senza giudizio né pretesa; Un tratto di strada, percorsa insieme per accettare la sfida, l’avventura di essere se stesse, cogliere occasione per agire ed incontrare emozioni, insicurezze, difficoltà, in un altrove inatteso, appena dietro il sipario, con determinazione, coraggio, leggerezza e ironia.

Qui si racconteranno i pregiudizi e le delusioni.

La lotta costante alla ricerca della perfezione di corpo e mente.

Racconteremo pensieri e desideri; il caos interiore, la prigionia delle ossessioni.

Siamo specchi infranti, maschere senza volto.

Siamo cacciatrici di sogni, sogni proibiti, sogni folli”

_

17 giugno 2022 H. 21:00 – Arci Bellezza

SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO – Le grandi scienziate della fisica del XX secolo

tratto dal libro di Gabriella Greison, con Grabriella Greison

Le vite che saliranno alla ribalta sono quelle di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878- 1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Maric (1875-1948). Non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile – era necessario – dare accesso alle donne all’impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po’ meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze. Fisica, scrittrice, giornalista e attrice teatrale.