Dal 1 al 26 luglio presso il Circolo ARCI Bellezza si terrà la prima edizione del Camp estivo per bambine/i dai 6 ai 12 anni. Una prima, importante iniziativa dedicata alle bambine ed ai bambini del nostro territorio.
Il 2019 è l’ anno di Greta, l’anno dei bambini, dei ragazzi, dei giovani che dicono un grande e deciso NO alla distruzione del pianeta e del nostro futuro e un grandissimo SÌ ad un altro mondo in cui parole come solidarietà, recupero, riuso non sono solo parole da usare per qualche convegno e articolo, ma buone prassi quotidiane per garantire e qualificare la vita di tutte e tutti.
Il nostro Camp vuole essere, prima di tutto, un piccolo contributo a questo grande movimento, alla necessità di costruire il futuro qui ed ora con tante piccole e fondamentali iniziative. Per questo ci saranno laboratori teatrali e sul recupero, giochi e attività motorie e sportive tutte dedicate e legate al tema dell’ ambiente e di cosa fare per proteggerlo e vivere meglio. Utilizzeremo il salone, il giardino e la sala della “Corale” per svolgere queste attività. E i pomeriggi, se il tempo ci aiuta, porteremo la nostra voglia di costruire divertendoci, al Parco Ravizza, un pezzo di natura così vicino e tante volte dimenticato.
Anche il pranzo sarà un momento importante del percorso del Camp: interno all’esperienza solidale de IL PASTO BUONO attiva ormai da tre mesi presso il nostro Circolo. Si potranno mangiare cose buone imparando alcuni semplici concetti sulla nutrizione da continuare ad utilizzare durante tutto l’ anno. Ogni settimana ospiteremo una quarantina di bambini che saranno seguiti da un’equipe di educatori, operatori sportivi e referenti dei diversi laboratori. Sarà una bella esperienza, formativa e divertente per tutti. E’ possibile iscrivere il proprio bambino a una o più settimane del campus “Planet B. Un altro mondo è possibile”.
Il costo di iscrizione è di 100 euro/settimana, comprensivo del pranzo. In caso di iscrizioni di fratelli o sorelle il costo sarà di 90 euro a settimana. Viene richiesto un acconto del 10% più il pagamento della tessera ARCI (10 euro) per l’assicurazione dei bambini partecipanti al Camp al momento dell’ iscrizione
La scheda di iscrizione, l’acconto ed il pagamento della tessera sono da recapitare presso la segreteria ARCI BELLEZZA in via G. Bellezza 16/A a partire dal 22 maggio 2019, ogni mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 16:00.
Il Camp funzionerà dal lunedì al venerdì, con ingresso flessibile dalle ore 8.00 alle 9.00 ed uscita flessibile dalle ore 16.30 alle 17.00
Per informazioni scrivere a segreteria@arcibellezza.it o rivolgersi presso la segreteria del Circolo a partire dal 22 maggio, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
“PLANET B. Un altro mondo è possibile”.
Il campus estivo per bambini dai 6 ai 12 anni dell'Arci Bellezza.
8 3 365 – Donne Resilienza Rinascita Bellezza
Una settimana densa di eventi, incontri, dibattiti, spettacoli e proiezioni - sui temi della resilienza, dei diritti, della vita dopo la violenza (fisica e/o psicologica), della "bellezza dell'essere donna".
27 1 365 ▿ Giornata della Memoria
Mostre, installazioni, proiezioni, musica, eventi e performance per la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, 27/1, data di Liberazione dei superstiti del campo di Auschwitz.
La Cena Sociale per gli amici della Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci
Festeggiamo il Natale autentico: quello della condivisione. Del cibo. Delle chiacchiere. Delle risate. Della musica. Del piacere di donare.
Milano non dimentica – Assemblea pubblica antifascista
Per ricordare la strage di Piazza Fontana, la morte di Pinelli e dire basta al fascismo.
VS. Cravan – La mostra sulla boxe nella Palestra Visconti
Presentata in occasione dei cent’anni dalla scomparsa dell’artista-pugile Arthur Cravan e in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della sede della palestra di boxe che fu La Lombarda, dove Luchino Visconti girò Rocco e i suoi fratelli, ora Palestra Visconti, al Circolo ARCI Bellezza.
Una straordinaria impresa: Saving Humans – Mediterranea
Un progetto comune: essere al Centro del Mediterraneo per monitorare, raccontare e denunciare le conseguenze della chiusura delle frontiere e dei porti sulla vita di migliaia di donne, uomini e bambini dopo l’allontanamento delle navi delle Ong e la loro criminalizzazione.
Il 30 settembre in Piazza del Duomo. Vestiti di rosso.
La manifestazione “Intolleranza zero” è promossa da Anpi, Aned e i Sentinelli con l’adesione di Arci, Acli, Cgil, associazioni ed altre forze sociali.
Magliette rosse al Bellezza
Una manifestazione in ricordo di Alan Kurdi.
Corruzione e mafie. L’antidoto sociale e il ruolo del’Arci
Una riflessione sul ruolo e il carattere delle iniziative che l’Arci e il movimento che pratica l’antimafia sociale devono mettere in campo