<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

>Cultura >Conosco, Parlo, quindi Sono… Qui!

Conosco, Parlo, quindi Sono… Qui!

Conosco, Parlo, quindi Sono… Qui!” è il progetto che Arci Bellezza realizza grazie al contributo di Fondazione Cariplo e rivolto a bambinƏ e ragazzƏ del territorio di origine straniera ed italiana, per offrire loro la possibilità di appropriarsi tanto del valore storico-culturale dei luoghi quanto dei concetti di diritto ad essi collegati. Tutti i bambinƏ e gli adolescentƏ devono avere la possibilità di essere messi in condizione di accedere ai contenuti culturali e sociali in maniera indiscriminata rispetto al contesto culturale di appartenenza, sviluppando una reale integrazione tra minori nati italiani e non, per creare cittadini del futuro felici e consapevoli.

Conosco, Parlo, quindi Sono… Qui!” è rivolto a bambinƏ e ragazzƏ delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che all’interno del percorso visiteranno i luoghi più significativi della città di Milano:

• il Circolo Arci Bellezza, punto iniziale e finale di tutta l’iniziativa, luogo dove riflettere sulla necessità di poter accedere liberamente alla cultura. La palazzina, infatti, nacque come luogo di ritrovo della classe operaia che lottava per i diritti propri e dei propri figli, e che oggi lavora in particolar modo sulla possibilità di formazione e fruizione di contenuti artistici;

• il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, luogo di grande rilevanza storica: attraverso la memoria i più piccoli possono fare proprio il valore della pace e la capacità di rifiutare sempre l’odio e la discriminazione;

• le Pietre d’Inciampo: in collaborazione con ANPI racconteremo la resistenza, cos’è stata,  parleremo di fascismo e dell’importanza di mantenere i diritti che tanto faticosamente sono stati conquistati per noi;

• il Giardino Lea Garofalo: luogo in commemorazione della lotta alla mafia, per affrontare il tema della criminalità organizzata di stampo mafioso e di come la si possa combattere quotidianamente;

• il Muro sulla Violenza di Genere di Via De Amicis: grazie al suo forte impatto emotivo il muro è in grado di scatenare delle emozioni importanti rispetto al tema della discriminazione e della violenza di genere, del rispetto delle diversità.

Inoltre, saranno svolti:

• un evento sportivo con atleti paralimpici: un modo importante per affrontare il tema delle diversità senza una retorica buonista o assistenzialista della disabilità, ma attraverso una sana tifoseria;

• un’esperienza sul tema ambientale al parco Ravizza: bambinƏ e ragazzƏ, attraverso un’attività di pulizia dei luoghi e la conseguente costruzione di un’opera d’arte fatta con materiali di riciclo, potranno riflettere sulla sostenibilità ambientale e su come sia un diritto di tutti vivere in un ambiente salubre;

• un incontro sul cyberbullismo: lo smartphone, oggi, è il meta-luogo per eccellenza. Attraverso lo smartphone, infatti, si accede ad un mondo di relazioni che hanno confini labili e molto poco chiari rispetto alla realtà;

• un laboratorio all’interno degli spazi del Circolo Arci Bellezza durante il quale i bambinƏ e i ragazzƏ potranno, insieme ad un digital developer, creare la loro “Mappa dei Luoghi dei Diritti”.


Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle provincie di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi.

In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3,6 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it