<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Arci Urban: Città, calcio e tifo. Il caso di Milano

27 Marzo, 2022 | 7:00 pm - 9:30 pm

DOMENICA 27 MARZO 2022 H.19:00 – Ingresso con tessera Arci e Super green Pass

.

Il calcio è un “fatto sociale, in grado di coinvolgere la totalità della società e delle sue istituzioni. A livello cittadino la rilevanza del calcio è osservabile in molti differenti aspetti. Da una parte esso contribuisce a strutturare le identità e le appartenenze degli abitanti. Dall’altra pervade lo spazio delle
città, segnandolo con elementi fisici di grande impatto (gli stadi, innanzitutto) e animando di movimenti di tifosi i giorni delle partite. A Milano la presenza di due squadre blasonate come Inter e Milan e di uno storico stadio come San Siro fanno del calcio un componente particolarmente importante dell’organizzazione della città e della vita dei suoi abitanti.

Il “derby della Madonnina” è da anni l’evento intorno a cui maggiormente si evidenziano i molteplici nessi tra il calcio e Milano. Non è soltanto una partita di calcio, ma investe in modo profondo la vita della città. Forme, modi, simboli e significati della rivalità tra le due storiche squadre milanesi cambiano continuamente, riflettendo e incorporando le trasformazioni della città, dei suoi abitanti e dei diversi momenti storici e sociali. Ne parlano Simone Tosi e Gianmarco Navarini Sociologi dell’Università Milano-Bicocca, con intrattenimento musicale di Gianluca Grossi.

A seguire presentazione del libro del libro “Il Terzino Cannoniere. Le gesta di Giacinto Facchetti nell’Italia che cambia” (Zolfo Editore) di Massimo Arcidiacono, giornalista del Corriere della Sera. Coordina Luigi Ferro, autore di “1908 F.C. Inter” (Hoepli)

.

Ospiti dell’Università Milano-Bicocca: Simone Tosi, Professore associato di sociologia dell’ambiente e del territorio e Gianmarco Navarini, professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi

.

ARCI URBAN, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università Milano-Bicocca e ARCI Milano, vuole raccontare Milano, nei suoi mutamenti sociali, nella sua attività e nei suoi vari volti. 

Sotto forma di minifestival, nel week end del 25-27 marzo 2022, ARCI ospiterà in otto circoli gli interventi dei docenti di Milano Bicocca, accompagnati da artisti, musicisti e scrittori, e saranno eventi di festa e di cultura. 

Lo spostamento tra un circolo e l’altro avverrà con mezzi pubblici o di mobilità sostenibile. È anche previsto un “passaporto del pellegrino urbano”, che una volta completato partecipando a tutti gli eventi, darà un premio, offerto da uno dei circoli a scelta. 

Dettagli

Data:
27 Marzo, 2022
Ora:
7:00 pm - 9:30 pm
Categoria Evento: