
- Questo evento è passato.
Bellezza Sunday Club: People – Di e con Raffaella Agate
20 Marzo, 2022 | 4:00 pm - 6:30 pm

DOMENICA 20 MARZO 2022 H.16:00 PALESTRA VISCONTI – Ingresso con tessera Arci e Super Green Pass
.
Maria Pia vive su People, un social network in cui di ciascun iscritto si misura la popolarità attraverso un punteggio espresso in cuoricini: più cuoricini si ricevono e più si ha diritto a benefit che People preclude a chi ha punteggi bassi. People, infatti, è anche una piattaforma in grado di gestire molte più funzioni contemporaneamente che facilitano la vita degli iscritti: prenotare un taxi, pagare un caffè, assicurarsi sempre un tavolo nel ristorante preferito, ma anche cercare l’anima gemella sono operazioni tutte possibili appartenendo a People. E, in ogni caso, chi ha più punti ha diritto a maggiori e migliori servizi.
Maria Pia è ossessionata dall’idea di riuscire ad aumentare il proprio punteggio per emulare La Lory Actress, il profilo di una sua ex compagna della scuola di teatro che Maria Pia segue assiduamente rodendosi dall’invidia, perchè, contrariamente a lei, la Lory ha ottenuto tutto: il successo, i soldi, una bella casa continuamente sfoggiata su People e un misterioso fidanzato di cui, ogni tanto, accenna qualche particolare nelle sue stories.
Maria Pia, invece, è single e senza figli e per vivere dà voce agli annunci pubblicitari che girano su People. Per raggiungere i propri obiettivi segue pedissequamente i consigli di Athena, il suo assistente vocale che le suggerisce preziose strategie per ingraziarsi i contatti e accumulare cuoricini.
Finalmente, Maria Pia pubblica un post che le fa ottenere più cuoricini del previsto; i suoi contatti- tra cui la stessa Lory- la sommergono di consensi e si rifà vivo anche Mirko68, una sua vecchia fiamma mai dimenticata. Una svolta epocale è vicina quando, a causa di un banale battibecco, il suo punteggio inizia a scendere vorticosamente…
Il progetto è un pretesto per parlare del bisogno fondamentale di riconoscimento e approvazione e delle contraddizioni e dei disagi che si vivono nel rapportarsi con gli altri attraverso la tecnologia, in un contesto in cui è soprattutto quella dei profili social l’immagine da salvaguardare. Per farlo ho immaginato uno scenario distopico in cui un algoritmo governa e controlla ogni nostra azione; un orizzonte solo apparentemente remoto, poiché social network simili a People esistono già nella nostra realtà: People, infatti, è un social network ispirato alla reale versione cinese di WeChat, una “super-app” con cui è possibile fare ogni cosa, ma anche una presenza pervasiva e ingombrante nella vita quotidiana dei suoi affiliati.
Il lavoro su People è un’evoluzione di un percorso di indagine iniziato a partire dal 2016. Il processo ha visto nascere un precedente studio di 20 minuti sullo stesso argomento, studio che è stato presentato in occasione di IT Festival 2016 ed è stato successivamente selezionato per il Festival Piuchedanza di Milano e per Jazz’It Fest del 2017 a Feltre. Il periodo di lockdown che abbiamo vissuto e che, ancor più, ci ha reso dipendenti dalla tecnologia e da queste nuove modalità di incontro virtuali ha nutrito e rinvigorito il mio desiderio di portare a termine questa ricerca. Pertanto, anche grazie all’incontro/confronto con Renata Ciaravino, Laura Curino e la compagnia Frosini-Timpano e allo studio di nuove fonti sono riuscita a costruire un nuovo scenario per la vicenda.
_______________
Maria Pia è ossessionata dall’idea di riuscire ad aumentare il proprio punteggio per emulare La Lory Actress, il profilo di una sua ex compagna della scuola di teatro che Maria Pia segue assiduamente rodendosi dall’invidia, perchè, contrariamente a lei, la Lory ha ottenuto tutto: il successo, i soldi, una bella casa continuamente sfoggiata su People e un misterioso fidanzato di cui, ogni tanto, accenna qualche particolare nelle sue stories.
Maria Pia, invece, è single e senza figli e per vivere dà voce agli annunci pubblicitari che girano su People. Per raggiungere i propri obiettivi segue pedissequamente i consigli di Athena, il suo assistente vocale che le suggerisce preziose strategie per ingraziarsi i contatti e accumulare cuoricini.
Finalmente, Maria Pia pubblica un post che le fa ottenere più cuoricini del previsto; i suoi contatti- tra cui la stessa Lory- la sommergono di consensi e si rifà vivo anche Mirko68, una sua vecchia fiamma mai dimenticata. Una svolta epocale è vicina quando, a causa di un banale battibecco, il suo punteggio inizia a scendere vorticosamente…
Il progetto è un pretesto per parlare del bisogno fondamentale di riconoscimento e approvazione e delle contraddizioni e dei disagi che si vivono nel rapportarsi con gli altri attraverso la tecnologia, in un contesto in cui è soprattutto quella dei profili social l’immagine da salvaguardare. Per farlo ho immaginato uno scenario distopico in cui un algoritmo governa e controlla ogni nostra azione; un orizzonte solo apparentemente remoto, poiché social network simili a People esistono già nella nostra realtà: People, infatti, è un social network ispirato alla reale versione cinese di WeChat, una “super-app” con cui è possibile fare ogni cosa, ma anche una presenza pervasiva e ingombrante nella vita quotidiana dei suoi affiliati.
Il lavoro su People è un’evoluzione di un percorso di indagine iniziato a partire dal 2016. Il processo ha visto nascere un precedente studio di 20 minuti sullo stesso argomento, studio che è stato presentato in occasione di IT Festival 2016 ed è stato successivamente selezionato per il Festival Piuchedanza di Milano e per Jazz’It Fest del 2017 a Feltre. Il periodo di lockdown che abbiamo vissuto e che, ancor più, ci ha reso dipendenti dalla tecnologia e da queste nuove modalità di incontro virtuali ha nutrito e rinvigorito il mio desiderio di portare a termine questa ricerca. Pertanto, anche grazie all’incontro/confronto con Renata Ciaravino, Laura Curino e la compagnia Frosini-Timpano e allo studio di nuove fonti sono riuscita a costruire un nuovo scenario per la vicenda.
_______________
BELLEZZA SUNDAY CLUB 
Ogni Domenica nella Palestra Visconti del circolo Arci Bellezza di Milano in scena: Stand Up Comedy, Cabaret, Teatro, Improvvisazione, Slam Poetry, Reading, Arti Performative, Teatro per bambini, Spettacoli e molto altro!
_______________

Ogni Domenica nella Palestra Visconti del circolo Arci Bellezza di Milano in scena: Stand Up Comedy, Cabaret, Teatro, Improvvisazione, Slam Poetry, Reading, Arti Performative, Teatro per bambini, Spettacoli e molto altro!
_______________
Prevendite Consigliate: https://bit.ly/3KbfnQw