<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cene in Giallo – Cena con presentazione di libri

23 Maggio | 8:00 pm - 11:30 pm

MARTEDI 23 MAGGIO 2023 H.20:00 –  Ingresso con tessera Arci

.

CENE IN GIALLO
Cena da brivido con presentazione dei libri “Panico a Milano – La Terza Indagine del Professor Moreno” di Gino Marchitelli + “Il Valzer dei Traditori” di Rosa Teruzzi
Inizio cena+evento ore 20:00.
Costo adesione € 20.
.
“PANICO a MILANO: la terza indagine del professor Moreno Palermo.” di Gino Marchitelli
Geremia Hirzog è un uomo miracolosamente scampato all’Olocausto degli ebrei sul lago Maggiore, avvenuto tra il 13 settembre e il 10 ottobre del 1943 ad opera del 1° battaglione SS della panzer division Adolf Hitler, un corpo nazista feroce e addestrato allo sterminio, inviato su tutti i fronti di guerra , durante il secondo conflitto mondiale.
Le SS arrivano in Italia subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 con il compito di eliminare le brigate partigiane del movimento di Resistenza e Liberazione presenti sul Lago Maggiore e nella Val d’Ossola.
I nazisti si rendono subito protagonisti nel rastrellamento ed eliminazione degli Ebrei nascosti in diverse località del lago. Un massacro feroce, il PRIMO in assoluto in Italia, realizzato con una tecnica certosina e feroce. Gli Ebrei, una volta catturati, non vengono inviati nei campi di concentramento ma vengono uccisi in loco e i loro corpi fatti sparire.
Un gruppo di ufficiali e sottoufficiali nazisti, grazie all’aiuto di due repubblichini e delle delazioni delle spie, decide di approfittare della situazione e si arricchisce trafugando i beni e il denaro degli Ebrei rastrellati.
___
“Il Valzer dei Traditori” di Rosa Teruzzi
In una Milano battuta dalla pioggia e offuscata dal grigio del maltempo, si rannuvola anche l’umore di Libera, la famosa Miss Marple del Giambellino: da un lato è tormentata per la relazione con Gabriele, che aspetta un figlio da un’altra donna, e dall’altro è sulle spine per la ricerca del Gatto con gli Stivali, il rapinatore mascherato che potrebbe essere suo padre. Ma c’è un’emergenza a cui far fronte: le uscite serali della figlia Vittoria, ormai sempre più frequenti, potrebbero metterla in pericolo? Le preoccupazioni aumentano quando Libera scopre che la ragazza sta indagando in segreto per scagionare il padre del compagno: si tratta di Armando Belardinelli, un pregiudicato che sconta una condanna per omicidio volontario. L’uomo è accusato di aver assassinato Fiorella Domenici, una nota ricettatrice, e tutti gli indizi sembrano essere contro di lui: la sua coppola rinvenuta sul luogo del delitto, la testimonianza di un inquilino dello stabile e una canzone incriminante ripetuta dal pappagallo della vittima…
___
GINO MARCHITELLI
Nato a Milano il 23.05.1959. Diplomato in Elettronica Industriale nel 77 – 78 all’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli d i Milano. Ha lavorato per molti anni sulle piattaforme petrolifere Saipem per la ricerca del petrolio in mare come tecnico elettronico. Da tempo è attivo nel campo delle energie rinnovabili – fotovoltaico e nell’impiantistica elettrica industriale. Militante nella CGIL e in Democrazia Proletaria ha partecipato alle dure lotte dei lavoratori delle piattaforme petrolifere e alla stesura di un dossier parlamentare di denuncia che contribuì allo scop pio dello scandalo ENI sul finire degli anni ’80. Iscritto all’associazione Libera, componente del direttivo dell’associazione ARCI PONTI di MEMORIA che unisce artisti, musicisti, canta nti e narratori per la difesa della memoria della Resistenza e contro le mafie. E’ nel Direttivo della sezione A.N.P.I. Gisella Floreanini di San Giuliano Milanese. Due figli di 30 e 25 anni, vive in provincia di Milano e si rifugia, appena può, tra gli splendidi ulivi secolari e il mare cristallino di Carovigno nell’alto Salento Brindisino. Organizzatore dei festival letterari Giallo Verbania, Maggio in Giallo, Terre Messapiche Salento in Noir, Giallo Luino (2023) e Ventimiglia in Giallo (2023), oltre che collaboratore con Daniele Biacchessi all’organizzazione del festival La città dei narratori con Arci Ponti di Memoria.
.
ROSA TERUZZI
Rosa Teruzzi ( Monza , 10 giugno 1965 ) è una giornalista , scrittrice e conduttrice televisiva italiana . Vive e lavora a Milano ed è esperta di cronaca nera . Dopo aver guidato la redazione di Verissimo , è diventata caporedattrice della trasmissione televisiva Quarto grado e scrive romanzi e racconti di genere giallo . Per scrivere i suoi romanzi si ritira in estate presso un vecchio casello ferroviario a Colico , sul lago di Como [1] . Un altro casello ferroviario, sito tra il Naviglio Grande e il Giambellino , ha ispirato la serie di romanzi I delitti del casello , editi a partire dal 2016, le cui protagoniste Vittoria, la mamma Libera e la nonna Iole, cercano di risolvere misteri tra Milano, la Brianza e il lago di Como. Nel 2001 ha condotto con Alberto Bilà la trasmissione televisiva di Canale 5 Verissimo , mentre dal 2001 al 2002 ha condotto la rubrica Verissimo Vacanze , sempre con Bilà, e dal 2003 al 2005 Verissimo Magazine , rubrica dedicata a mu sica, cinema e libri.
.
Info & Prenotazioni: 02 5831 9492
oppure programmazione@arcibellezza.it

Dettagli

Data:
23 Maggio
Ora:
8:00 pm - 11:30 pm
Categorie Evento:
, ,