<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

JazzMi | Groovin’ High: Funk&Soul Jazz All Stars

2 Ottobre, 2022 | 9:00 pm - 11:30 pm

DOMENICA 2 OTTOBRE 2022 H.21:00 PALESTRA VISCONTI – Ingresso con tessera Arci

.

Il comune denominatore dei musicisti di questo concerto, organizzato dall’Associazione Culturale Jazz@Milano insieme al Circolo Arci Bellezza, è di essere da oltre 30 anni i pilastri di molte formazioni in ambito Jazz, Funky e Soul della scena milanese della musica live. Daniele Moretto (tromba/flicorno), Niccolò Cattaneo (pianoforte), Tonino De Sensi (basso elettrico) e Ermanno Principe (batteria) si riuniscono in questa inedita formazione proponendo brani con struttura Jazz (improvvisazione sulla progressione armonica) ma caratterizzati da una coinvolgente figurazione ritmica, tipica del Funk e del Soul. In sintesi, una serata all’insegna del ‘drive’, dell’energia e della creatività del jazz, in alcune delle sue forme più conosciute e trainanti.
.
DANIELE MORETTO
Nato nel 1971, ha studiato e si è diplomato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Giuseppe Bodanza. Si è perfezionato in tromba barocca con il M° Gabriele Cassone.
La sua attività di concertista spazia dalla musica antica al jazz con collaborazioni nell’ambito del pop e del funk.
Ha suonato con Enzo Jannacci, Solomon Burke, Max Pezzali, Luciano Ligabue, Jovanotti, Elio e Le Storie Tese, Gloria Gaynor, Folco Orselli, Pacifico, J-Ax, Gemelli Diversi, Fiorello, Casino Royale, Francesco Tricarico, Marcella Bella, Vaneese Thomas, Aida Cooper, Ronnie Jones, Bobby Johnson, Keisha Jackson, Denise LaSalle, Melvia Chick Rodgers, Dolcenera, Mario Biondi, Paola e Chiara, Luca Jurman, Mario Rusca, Gigi Cifarelli, Massimo Bubola, Joyce E. Yuille, Stefano Di Battista, Founda(c)tion, Carlo Fava, Orchestra Sinfonica Rai di Milano, Orchestra Coccia di Novara, Orchestra Stradivari, Orchestra Verdi, Orchestra Cantelli, Academia Montis Regalis, Ensemble Silete Venti!, Ensemble Nuove Sincronie, Milano Classica, Accademia Litta.
Ha scritto musica per la televisione e per la pubblicità oltre a far parte di varie orchestre e gruppi in produzioni televisive Rai, Mediaset e La7. Insieme a Paolo Jannacci nel 2006 ha composto ed orchestrato le musiche per il documentario “Aldilà del Mare” e nel 2007 la colonna sonora del film “Mi Fido Di Te”.
Dal 2010 al 2012 ha fatto parte della band della trasmissione Zelig in veste di trombettista e co-arrangiatore. Nel 2014 insieme a Vincenzo Messina, pubblica MessinaMoretto e nel 2017 D.N.C.
.
NICCOLÒ CATTANEO
Nato a Milano il 10/03/1969. Pianista e organista (Organo Hammond) milanese.
Diplomato Magna cum Laude nel 1995 al Berklee College of Music di Boston.
Ha al suo attivo collaborazioni importanti con molti tra i principali jazzisti italiani sia in studio che nei più importanti jazz festival e jazz club nazionali, tra cui Umbria Jazz, Clusone Jazz, Blue Note Milano.
Ha suonato con: Eliot Zigmund, Hectro Costita, Francesco Cafiso, Paul Jeffrey, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Giovanni Amato, Max Ionata, Gigi Cifarelli, Stefano Bagnoli, Dino Betti Van Der Noot, Mauro Negri, Francesco Bearzatti, Walter Calloni , Nicola Angelucci, Gianni Cazzola, Aida Cooper e numerosi altri.
Festival e rassegne: JazzMi 2019, Noto in Jazz 2016, Nuoro Jazz 2015, Clusone Jazz 2014, Cala Gonone Jazz 2014, Umbria Jazz 2013, Galliate Master Guitar 2010, Blues River Festival 2010, Città di Fermo-Jazz e non solo Jazz 2008, Galliate Master Guitar 2008, Cracovia EuropeanJazz Festival 2007, Valladolid UniversiJazz 2007, Jazz & Wine in Montalcino 2007, Brianza Open Jazz Festival, Jazz in Metro Milano, Free Milano Jazz nights, Padova Suona Jazz-Centro Porsche, Brescia Suona Jazz.
Discografia: Dino Betti Van Der Noot: Notes Are But Wind (‘Miglior CD 2015’ Top Jazz Rivista Musica Jazz) – Dino Betti Van Der Noot – The Stuff Dreams Are Made On (‘Miglior CD 2013′ Top Jazz Rivista Musica Jazz) – Dino Betti Van Der Noot: Two Ships in the Night – Dino Betti Van Der Noot: The Silence of the Broken Lute – Dino Betti Van Der Noot: Ou Sont les Notes d’antan? – Germano Zenga: Changin’ Balance (Disco Consigliato su Musica Jazz) – Gigi Cifarelli: ‘Io c’ero’ – Adi Souza: Danca da Vida – Germano Zenga Quartet: Tide of Dreams – Porsche Live- Giovani e Jazz Cd allegato alla rivista ‘Musica Jazz’ – MCM Organ Trio con Luca Meneghello ed Eugenio Mori: Siamese Connection – Susan Cattaneo: Heaven to Heartache – Lo Greco Quintet: Euphoria – Lo Greco Quintet: Shades.
Nel 2005, il quartetto di cui fa parte col sassofonista Germano Zenga è tra i gruppi vincitori del concorso “Porsche Live- Giovani e Jazz” , scelto da una giuria presieduta da Paolo Fresu, in collaborazione con la rivista “Musica Jazz” e Radio Monte Carlo.
.
TONINO DE SENSI
Musicista, bassista ed arrangiatore, insegnante presso I.C. di Cesano Boscone, Tonino nasce a Toronto (Canada), Laureato al DAMS di Bologna, attualmente vive e lavora a Milano inserito in diverse situazioni musicali. Comincia lo studio della musica all’età di 14 anni con la chitarra classica per proseguire poi nello studio del jazz. Il passaggio al basso elettrico avviene per puro caso dopo qualche anno, cogliendo l’opportunità di suonare in alcune band “bisognose” di un bassista elettrico, il suono lo affascina al punto tale che abbandona lo studio della chitarra per perfezionarsi sul basso, facendo tesoro dell’esperienza acquisita negli anni precedenti.Da quasi trenta anni sempre presente nella scena musicale milanese entra a far parte di numerose formazioni musicali di varia estrazione stilistica, affiancando all’esperienza “Live” un intensa attività didattica.Numerosi sono i festival internazionali a cui partecipa:- 2nd and 4th “Patrimonio Corsica France – La nuit de la guitarre”- Premiere of the St. Laurant du Var Blues Festival,- Nice Festival of Blues,- the Premiere Marseille Festival of Blues,- “Festival de la guitarre” Issoudan,- Toulouse Festival of Blues,- 8th Astaffort “Festival de la guitare”- “Jazz and Thirst” three festivals 1998/99 – 2006,- Jazz Music Days dedicated to “Nicolas Economou” of Cyprus 1999,- “Festival of Jazz”, and “Latin Jazz” in the cities of Milan, Rome, Sondrio, Varese, Pavia, Palermo, Licata, with the Italian RAI television in “Umbria Jazz”, The Premiere Festival “Jazz and Wind” in Calabria…,condividendo il palcoscenico con artisti di fama mondiale come: Joe Zawinul, C. Piner, B. Lagrene, S. Luc, C. Escoudè, P. Catherine, M. Stearn, S. Henderson, D. Brown, P. Jeffry, B. Allison …
ERMANNO PRINCIPE
Pluristrumentista – batterista chitarrista pianista e cantante – nasce a Milano il 24 febbraio 1961. Sin da piccolo si appassiona alle percussioni e alla batteria. A 13 anni, nel 1974, comincia a suonare la chitarra, e nel 1976 inizia gli studi della batteria con il maestro Enrico Lucchini al Capolinea jazz di Milano. Collabora in seguito con artisti internazionali del calibro di Barry Harris, Steve Grossman, Joe Di Orio, Paul Jeffrey, e con grandi artisti italiani del calibro di Dado Moroni, Larry Nocella, Franco D’Andrea e Paolo Brioschi. Lavora con produzioni come la Schema Records e scrive brani che vengono poi prodotti e cantati da Mario Biondi nell’album Best of Soul nel 2016.
.
Prevendite Consigliate su DICE:
https://link.dice.fm/Q891c9db9019

Dettagli

Data:
2 Ottobre, 2022
Ora:
9:00 pm - 11:30 pm
Categoria Evento: