
- Questo evento è passato.
PRESENTAZIONE “MILANO INCIDENTE MORTALE”
8 Novembre | 9:00 pm - 11:30 pm

MERCOLEDI 8 NOVEMBRE 2023 H. 21:00 – Ingresso libero con tessera Arci
.
Un terribile incidente stradale avviene in una via del quartiere di Lambrate, a Milano. Quattro giovani, sotto effetto di alcol e droghe, corrono ad alta velocità per le strade mentre la musica, lanciata a palla nell’abitacolo, li stordisce ulteriormente. Ad un incrocio, durante un sorpasso azzardato, centrano in pieno un’utilitaria con a bordo due donne: Aurelia e Stefania, madre e figlia. L’impatto è devastante. Il commissario Lorenzi, arrivato sul posto con la sua squadra investigativa, si trova davanti a una scena straziante che sconvolge tutti i presenti.
Giuseppe De Giorgi, muratore, marito di Aurelia e padre di Stefania, è a casa ignaro e, mentre prepara la cena, attende che i suoi “amori” rientrino. Le chiama ma non gli rispondono, e viene colto da un brutto presentimento. La settima indagine di Lorenzi apre una profonda riflessione sulle vittime degli incidenti stradali, causati da imprudenza, distrazione, utilizzo di sostanze, e sul dramma infinito che segna la vita dei sopravvissuti.
Giuseppe De Giorgi, muratore, marito di Aurelia e padre di Stefania, è a casa ignaro e, mentre prepara la cena, attende che i suoi “amori” rientrino. Le chiama ma non gli rispondono, e viene colto da un brutto presentimento. La settima indagine di Lorenzi apre una profonda riflessione sulle vittime degli incidenti stradali, causati da imprudenza, distrazione, utilizzo di sostanze, e sul dramma infinito che segna la vita dei sopravvissuti.
.
GINO MARCHITELLI – L’AUTORE
Nato a Milano il 23.05.1959. Diplomato in Elettronica Industriale nel 77-78 all’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli di Milano. Ha lavorato per molti anni sulle piattaforme petrolifere Saipem per la ricerca del petrolio in mare come tecnico elettronico. Da tempo è attivo nel campo delle energie rinnovabili – fotovoltaico e nell’impiantistica elettrica industriale. Militante nella CGIL e in Democrazia Proletaria ha partecipato alle dure lotte dei lavoratori delle piattaforme petrolifere e alla stesura di un dossier parlamentare di denuncia che contribuì allo scoppio dello scandalo Eni sul finire degli anni ’80. Iscritto all’associazione Libera, componente del direttivo dell’Associazione Arci Ponti di Memoria che unisce artisti, musicisti, cantanti e narratori per la difesa della memoria della Resistenza e contro le mafie. È nel Direttivo della sezione A.N.P.I. Gisella Floreanini di San Giuliano Milanese. Due figli di 30 e 25 anni, vive in provincia di Milano e si rifugia, appena può, tra gli splendidi ulivi secolari e il mare cristallino di Carovigno nell’alto Salento Brindisino. Organizzatore dei festival letterari Giallo Verbania, Maggio in Giallo, Terre Messapiche Salento in Noir, Giallo Luino (2023) e Ventimiglia in Giallo (2023), oltre che collaboratore con Daniele Biacchessi all’organizzazione del festival La città dei Narratori con Arci Ponti di Memoria.
Nato a Milano il 23.05.1959. Diplomato in Elettronica Industriale nel 77-78 all’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli di Milano. Ha lavorato per molti anni sulle piattaforme petrolifere Saipem per la ricerca del petrolio in mare come tecnico elettronico. Da tempo è attivo nel campo delle energie rinnovabili – fotovoltaico e nell’impiantistica elettrica industriale. Militante nella CGIL e in Democrazia Proletaria ha partecipato alle dure lotte dei lavoratori delle piattaforme petrolifere e alla stesura di un dossier parlamentare di denuncia che contribuì allo scoppio dello scandalo Eni sul finire degli anni ’80. Iscritto all’associazione Libera, componente del direttivo dell’Associazione Arci Ponti di Memoria che unisce artisti, musicisti, cantanti e narratori per la difesa della memoria della Resistenza e contro le mafie. È nel Direttivo della sezione A.N.P.I. Gisella Floreanini di San Giuliano Milanese. Due figli di 30 e 25 anni, vive in provincia di Milano e si rifugia, appena può, tra gli splendidi ulivi secolari e il mare cristallino di Carovigno nell’alto Salento Brindisino. Organizzatore dei festival letterari Giallo Verbania, Maggio in Giallo, Terre Messapiche Salento in Noir, Giallo Luino (2023) e Ventimiglia in Giallo (2023), oltre che collaboratore con Daniele Biacchessi all’organizzazione del festival La città dei Narratori con Arci Ponti di Memoria.