
- Questo evento è passato.
Psychodelice Milano: Winter Fest 2022 SOLD OUT
4 Marzo, 2022 | 9:00 pm - 11:30 pm

VENERDI 4 MARZO 2022 H.21:00 – Ingresso con tessera Arci e Super Green Pass
Le prevendite per Psychodelice Milano sono esaurite e non saranno disponibili biglietti in porta!
.
DESERT STAGE:
_The Gluts
_Bee Bee Sea
_Nero Kane
_The Gluts
_Bee Bee Sea
_Nero Kane
FOREST STAGE:
_Labradors (Release Party)
_Leatherette
_The Right Profile
_Labradors (Release Party)
_Leatherette
_The Right Profile
Una serata. Sei band. Due palchi.
Psychodelice Milano – la nuova collaborazione tra Via Audio, In A State Of Flux Festival e Caramello – torna all’Arci Bellezza dopo l’ultimo tutto esaurito con un festival lungo una notte.
Psychodelice Milano – la nuova collaborazione tra Via Audio, In A State Of Flux Festival e Caramello – torna all’Arci Bellezza dopo l’ultimo tutto esaurito con un festival lungo una notte.
.
THE GLUTS
The Gluts nascono a Milano nel 2013, da un’idea dei fratelli Campana. A Nicolò, alla voce, e a Marco, alla chitarra, si aggiunge ben presto la bassista Claudia Cesana. Nel 2014 pubblicano il loro primo album “Warsaw” per conto della Nasoni Records, un’etichetta di Berlino, mentre nel 2017 esce il loro secondo sforzo discografico “Estasi” per la label londinese Fuzz Club Records – A Place to Bury Strangers, White Hills, 10000 russos, Medicine Boy, New Candys, The Oscillation, etc etc.
The Gluts nascono a Milano nel 2013, da un’idea dei fratelli Campana. A Nicolò, alla voce, e a Marco, alla chitarra, si aggiunge ben presto la bassista Claudia Cesana. Nel 2014 pubblicano il loro primo album “Warsaw” per conto della Nasoni Records, un’etichetta di Berlino, mentre nel 2017 esce il loro secondo sforzo discografico “Estasi” per la label londinese Fuzz Club Records – A Place to Bury Strangers, White Hills, 10000 russos, Medicine Boy, New Candys, The Oscillation, etc etc.
BEE BEE SEA
Dopo oltre 300 concerti dall’uscita del fortunato “Sonic Boomerang”, i Bee Bee Sea sono pronti a lanciare “Day Ripper”, il loro terzo e più intenso album, pubblicato dalla bergamasca Wild Honey Records. I Bee Bee Sea – Wilson Wilson alla chitarra e alla voce, Giacomo Parisio al basso e Andrea Onofrio alla batteria – si sono conosciuti appena usciti dal liceo e hanno subito legato, grazie alla musica. “When there’s no good shit around you better form a band“ recita il loro motto – e così hanno fatto.
Dopo oltre 300 concerti dall’uscita del fortunato “Sonic Boomerang”, i Bee Bee Sea sono pronti a lanciare “Day Ripper”, il loro terzo e più intenso album, pubblicato dalla bergamasca Wild Honey Records. I Bee Bee Sea – Wilson Wilson alla chitarra e alla voce, Giacomo Parisio al basso e Andrea Onofrio alla batteria – si sono conosciuti appena usciti dal liceo e hanno subito legato, grazie alla musica. “When there’s no good shit around you better form a band“ recita il loro motto – e così hanno fatto.
NERO KANE
Nero Kane è un songwriter psych dark folk italiano con una vena intima, minimale e decadente. Voce e chitarra combinano le sue radici europee con il sound del deserto americano in un progetto denso di visioni emozionanti. La sua musica parla soprattutto di morte, religione e amore. Il suo sound è stato definito come una musica sospesa e crepuscolare dove la melanconia di Nick Cave e l’ultimo Johnny Cash si mescolano con una psichedelia folk scarna e un desolato blues-rock. Dopo il suo album di debutto “Love In A Dying World” prodotto a Los Angeles da Joe Cardamone (American Primitive, 2018), Nero Kane presenta l’ultimo album “Tales of Faith and Lunacy” prodotto in Italia da Matt Bordin (Nasoni Records Berlin / BloodRock Records / Anacortes Records 2020). Lo accompagna nel live Samantha Stella (voce/tastiere).
Nero Kane è un songwriter psych dark folk italiano con una vena intima, minimale e decadente. Voce e chitarra combinano le sue radici europee con il sound del deserto americano in un progetto denso di visioni emozionanti. La sua musica parla soprattutto di morte, religione e amore. Il suo sound è stato definito come una musica sospesa e crepuscolare dove la melanconia di Nick Cave e l’ultimo Johnny Cash si mescolano con una psichedelia folk scarna e un desolato blues-rock. Dopo il suo album di debutto “Love In A Dying World” prodotto a Los Angeles da Joe Cardamone (American Primitive, 2018), Nero Kane presenta l’ultimo album “Tales of Faith and Lunacy” prodotto in Italia da Matt Bordin (Nasoni Records Berlin / BloodRock Records / Anacortes Records 2020). Lo accompagna nel live Samantha Stella (voce/tastiere).
LABRADORS
Il progetto nasce nel 2010 a Milano, inizialmente come proseguimento della precedente band di Pilli (voce e chitarra), i Suinage, sciolti nel 2009. Il trio, composto da Pilli Colombo, Fabrizio Fusi (basso e voci) e Filippo Riccardi (batteria), assume presto un’identità propria creando un’estetica in cui confluiscono influenze power pop, punk, indie ed emo anni ‘90, senza volersi incasellare in una scena specifica, ma cercando una strada personale. Nel corso degli anni la band ha prodotto tre album full length, “Growing Back”(Il Verso Del Cinghiale, 2013), “The Great Maybe” e “Future Ghosts”(To Lose La Track, rispettivamente 2016 e 2018), una manciata di EP e partecipazioni a compilation. Qualche centinaia di live, tra cui gli opening a gruppi come Ash, Fucked Up, Fast Animals And Slow Kids, …And You Will Know Us By The Trail Of Dead, FIDLAR, Gazebo Penguins, Urge Overkill, Jeff Rosenstock e molti altri. “Anger Management Plan n. 327” è il primo singolo in tre anni della band, di nuovo alle prese con uno sferragliante e ironico indie punk, uscito su tutte le piattaforme il 14 Ottobre.
Il progetto nasce nel 2010 a Milano, inizialmente come proseguimento della precedente band di Pilli (voce e chitarra), i Suinage, sciolti nel 2009. Il trio, composto da Pilli Colombo, Fabrizio Fusi (basso e voci) e Filippo Riccardi (batteria), assume presto un’identità propria creando un’estetica in cui confluiscono influenze power pop, punk, indie ed emo anni ‘90, senza volersi incasellare in una scena specifica, ma cercando una strada personale. Nel corso degli anni la band ha prodotto tre album full length, “Growing Back”(Il Verso Del Cinghiale, 2013), “The Great Maybe” e “Future Ghosts”(To Lose La Track, rispettivamente 2016 e 2018), una manciata di EP e partecipazioni a compilation. Qualche centinaia di live, tra cui gli opening a gruppi come Ash, Fucked Up, Fast Animals And Slow Kids, …And You Will Know Us By The Trail Of Dead, FIDLAR, Gazebo Penguins, Urge Overkill, Jeff Rosenstock e molti altri. “Anger Management Plan n. 327” è il primo singolo in tre anni della band, di nuovo alle prese con uno sferragliante e ironico indie punk, uscito su tutte le piattaforme il 14 Ottobre.
LEATHERETTE
I Leatherette sono un indie-punk-jazz trio con base a Bologna. La band è composta da Michele Battaglioli aka Dolan Tymas (voce e chitarra), Francesco Bonora (batteria, già al lavoro con Baseball Gregg e Sleap-e) e Marco Jespersen (basso). Tutto è iniziato nel 2016 come progetto solista firmato Dolan Tymas. In seguito, questo si è arricchito di nuovi componenti, portando così all’uscita di ‘No way’, primo EP (autoprodotto), presentato in occasione del New Year’s Eve Rock Party 2019 al Covo Club di Bologna con gli Husky Loops. Sebbene il suono sia chiaramente ispirato all’indie rock degli anni ’90-’00, le loro sonorità sono anche profondamente contaminate dal jazz e caratterizzate nella loro versione live da un’attitudine prettamente punk. Il loro ultimo EP è “Mixed Waste”, uscito nel 2021, che ci ha subito convinto: abrasivi, minimali, meravigliosamente cacofonici, caotici, dissacranti, hanno quell’energia cupa e disturbata da renderli magnetici.
I Leatherette sono un indie-punk-jazz trio con base a Bologna. La band è composta da Michele Battaglioli aka Dolan Tymas (voce e chitarra), Francesco Bonora (batteria, già al lavoro con Baseball Gregg e Sleap-e) e Marco Jespersen (basso). Tutto è iniziato nel 2016 come progetto solista firmato Dolan Tymas. In seguito, questo si è arricchito di nuovi componenti, portando così all’uscita di ‘No way’, primo EP (autoprodotto), presentato in occasione del New Year’s Eve Rock Party 2019 al Covo Club di Bologna con gli Husky Loops. Sebbene il suono sia chiaramente ispirato all’indie rock degli anni ’90-’00, le loro sonorità sono anche profondamente contaminate dal jazz e caratterizzate nella loro versione live da un’attitudine prettamente punk. Il loro ultimo EP è “Mixed Waste”, uscito nel 2021, che ci ha subito convinto: abrasivi, minimali, meravigliosamente cacofonici, caotici, dissacranti, hanno quell’energia cupa e disturbata da renderli magnetici.
THE RIGHT PROFILE
I Right Profile sanno che nulla è come sembra, eppure tutto è come appare. Il loro vissuto, musicale e non, tinge di malinconia e disagio le concise composizioni, che finiscono per rappresentare il loro personale viaggio all’interno del subconscio metropolitano. Amano indifferentemente Hüsker Dü e The Police, Thin Lizzy e The War on Drugs, Jets to Brazil e Jon Spencer Blues Explosion, e poco importa se suonano post punk o indie USA anni 90. Ciò che sta loro a cuore è arrivare giusti, azzeccati, right facing: a modino, insomma, come è giusto che sia.
I Right Profile sanno che nulla è come sembra, eppure tutto è come appare. Il loro vissuto, musicale e non, tinge di malinconia e disagio le concise composizioni, che finiscono per rappresentare il loro personale viaggio all’interno del subconscio metropolitano. Amano indifferentemente Hüsker Dü e The Police, Thin Lizzy e The War on Drugs, Jets to Brazil e Jon Spencer Blues Explosion, e poco importa se suonano post punk o indie USA anni 90. Ciò che sta loro a cuore è arrivare giusti, azzeccati, right facing: a modino, insomma, come è giusto che sia.
.
Prevendite Consigliate:
https://link.dice.fm/s5afb3ce2c88
https://link.dice.fm/s5afb3ce2c88