
- Questo evento è passato.
Psychodelice w/ Kee Avil + M!R!M + SDH
2 Novembre, 2022 | 9:00 pm - 11:30 pm

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE 2022 H.21:00 – Ingresso con tessera Arci
.
KEE AVIL
Guidato dalla produttrice di Montréal Vicky Mettler, il progetto Kee Avil combina chitarra, voce, elettroacustica e produzione elettronica per creare assemblaggi di canzoni che oscillano sull’orlo del collasso mentre trasudano in avanti, come la resina appiccicosa che raccoglie e perde elementi disparati lungo il percorso.
Affinato attraverso tour pre-pandemia in Nord America e in Europa (condividendo palchi con Marc Ribot, Pere Ubu, Bill Orcutt e Fly Pan Am, tra gli altri), il corpus emergente dei lavori di Kee Avil segnala una nuova voce vitale, viscosa e virtuosistica nella canzone sperimentale – dove le pietre miliari includono Juana Molina, Scott Walker, Fiona Apple e Eartheater; dove PJ Harvey incontra Pan Daijing o Grouper si fonde con Autechre.
Guidato dalla produttrice di Montréal Vicky Mettler, il progetto Kee Avil combina chitarra, voce, elettroacustica e produzione elettronica per creare assemblaggi di canzoni che oscillano sull’orlo del collasso mentre trasudano in avanti, come la resina appiccicosa che raccoglie e perde elementi disparati lungo il percorso.
Affinato attraverso tour pre-pandemia in Nord America e in Europa (condividendo palchi con Marc Ribot, Pere Ubu, Bill Orcutt e Fly Pan Am, tra gli altri), il corpus emergente dei lavori di Kee Avil segnala una nuova voce vitale, viscosa e virtuosistica nella canzone sperimentale – dove le pietre miliari includono Juana Molina, Scott Walker, Fiona Apple e Eartheater; dove PJ Harvey incontra Pan Daijing o Grouper si fonde con Autechre.
.
M!R!M
Progetto del musicista britannico Jack Milwaukee. La sua creatura, nata all’inizio del decennio scorso con basi aspramente post punk, si è evoluta in una forma sempre più melodica attraversando lo spettro della new wave, dal dark fino a sentori più distesi.
Laddove si facevano forti e chiare le influenze dei The Cure, ben espresse nel precedente ottimo album Iuvenis (2017), ora la virata sembra omaggiare altri nomi noti degli anni ’80 come ABC, A – Ha e Depeche Mode. Permane comunque un velo sonoro ovattato e soffuso che permea ogni nota trascinandola in un rifugio raccolto, vagamente ombroso ma conciliante.
Progetto del musicista britannico Jack Milwaukee. La sua creatura, nata all’inizio del decennio scorso con basi aspramente post punk, si è evoluta in una forma sempre più melodica attraversando lo spettro della new wave, dal dark fino a sentori più distesi.
Laddove si facevano forti e chiare le influenze dei The Cure, ben espresse nel precedente ottimo album Iuvenis (2017), ora la virata sembra omaggiare altri nomi noti degli anni ’80 come ABC, A – Ha e Depeche Mode. Permane comunque un velo sonoro ovattato e soffuso che permea ogni nota trascinandola in un rifugio raccolto, vagamente ombroso ma conciliante.
.
SDH
SDH (Semiotics Department of Heteronyms) è il progetto principale di due figure chiave della scena synth-wave/industrial di Barcellona. Andrea P. Latorre e Sergi Algiz, fondatori dell’etichetta Cønjuntø Vacíø e anche nella band sperimentale post-punk Wind Atlas, svelano un nuovo atto più orientato alla musica pop.
SDH è cambiamento, alterazione, distorsione, metamorfosi. Le loro canzoni synth-pop, cosparse di EBM e techno, sono misteriose, ottuse e suggestive.
SDH (Semiotics Department of Heteronyms) è il progetto principale di due figure chiave della scena synth-wave/industrial di Barcellona. Andrea P. Latorre e Sergi Algiz, fondatori dell’etichetta Cønjuntø Vacíø e anche nella band sperimentale post-punk Wind Atlas, svelano un nuovo atto più orientato alla musica pop.
SDH è cambiamento, alterazione, distorsione, metamorfosi. Le loro canzoni synth-pop, cosparse di EBM e techno, sono misteriose, ottuse e suggestive.
.
Prevendite Consigliate su DICE:
https://link.dice.fm/dd221b1e1ef2
https://link.dice.fm/dd221b1e1ef2