
- Questo evento è passato.
Quel che Resta. A Proposito di Mobbing, Shocking e Altre Amenità
2 Maggio, 2022 | 9:00 pm - 11:30 pm

LUNEDI 2 MAGGIO 2022 H.21:00 – Ingresso con tessera Arci
.
Rassegna Teatrale “Femminile Plurale”
Arci Bellezza & Arci Mondini presentano:
Arci Bellezza & Arci Mondini presentano:
Quel che Resta. A Proposito di Mobbing, Shocking e Altre Amenità (di e con Monica Faggiani)
.
.
Ricostruirsi.
Tornare a fiorire.
La nostra protagonista dal buio torna alla luce con consapevolezza e determinazione. Rinasce come la fenice dalle ceneri e decide di raccontare questa storia di “ordinaria follia” come ce ne sono tante, spesso, però, sommerse dalla difficoltà di parlarne.
Narrare per farsi testimone e per farsi specchio per una nuova riscrittura del proprio destino.
Ricordate Kore, la giovane fanciulla rapita da Ade? Riscrive la sua storia e diventa Persefone: la Regina degli Inferi.
Possiamo farlo? Possiamo farcela?
Questa storia ci dice di sì.
L’idea di questo spettacolo nasce da una riflessione e ricerca sul mobbing che l’autrice/interprete sta portando avanti da diversi anni.
I dati statistici ci raccontano che questo fenomeno è in largo aumento e spesso le vittime non ne sono neanche consapevoli.
Qui però la vicenda legata al mobbing viene inserita all’interno di relazioni più ampie in cui si giocano dinamiche di potere, quelle relazioni che comunemente vengono definite “tossiche”.
Perché si entra in queste dinamiche? E come riuscire ad uscirne?
Con lucido disincanto e potente ironia la nostra protagonista cercherà di rispondere a queste domande facendoci partecipare intimamente alla sua storia, raccontandoci come ne è venuta fuori e soprattutto testimoniando come questa possibilità ci sia sempre per tutte.
Momenti lirici si alterneranno a momenti di cruda informazione sulle modalità e conseguenze del mobbing e soprattutto a momenti di comicità in cui la protagonista si divertirà a prendere in giro se stessa, le illusioni e le fragilità del proprio tempo.
La narrazione si apre così a temi quali l’amore, le speranze per il futuro e la capacità di riappropriarsi del proprio cammino.
Accanto al mito di Persefone compare la dolce Candy Candy che attraverso le sue tribolate vicende d’amore ci ricorda che la felicità è solo nelle nostre mani.
Questo spettacolo è un viaggio che la protagonista compie dal mondo delle fiabe dell’infanzia all’età adulta, età della consapevolezza e della possibilità di scegliere.
Una storia di coraggio e di cambiamento in cui molte (e molti) potranno identificarsi e perché no riflettere su come cambiare ciò che di noi e della nostra vita spesso ci sembra impossibile da cambiare.
_______________
Tornare a fiorire.
La nostra protagonista dal buio torna alla luce con consapevolezza e determinazione. Rinasce come la fenice dalle ceneri e decide di raccontare questa storia di “ordinaria follia” come ce ne sono tante, spesso, però, sommerse dalla difficoltà di parlarne.
Narrare per farsi testimone e per farsi specchio per una nuova riscrittura del proprio destino.
Ricordate Kore, la giovane fanciulla rapita da Ade? Riscrive la sua storia e diventa Persefone: la Regina degli Inferi.
Possiamo farlo? Possiamo farcela?
Questa storia ci dice di sì.
L’idea di questo spettacolo nasce da una riflessione e ricerca sul mobbing che l’autrice/interprete sta portando avanti da diversi anni.
I dati statistici ci raccontano che questo fenomeno è in largo aumento e spesso le vittime non ne sono neanche consapevoli.
Qui però la vicenda legata al mobbing viene inserita all’interno di relazioni più ampie in cui si giocano dinamiche di potere, quelle relazioni che comunemente vengono definite “tossiche”.
Perché si entra in queste dinamiche? E come riuscire ad uscirne?
Con lucido disincanto e potente ironia la nostra protagonista cercherà di rispondere a queste domande facendoci partecipare intimamente alla sua storia, raccontandoci come ne è venuta fuori e soprattutto testimoniando come questa possibilità ci sia sempre per tutte.
Momenti lirici si alterneranno a momenti di cruda informazione sulle modalità e conseguenze del mobbing e soprattutto a momenti di comicità in cui la protagonista si divertirà a prendere in giro se stessa, le illusioni e le fragilità del proprio tempo.
La narrazione si apre così a temi quali l’amore, le speranze per il futuro e la capacità di riappropriarsi del proprio cammino.
Accanto al mito di Persefone compare la dolce Candy Candy che attraverso le sue tribolate vicende d’amore ci ricorda che la felicità è solo nelle nostre mani.
Questo spettacolo è un viaggio che la protagonista compie dal mondo delle fiabe dell’infanzia all’età adulta, età della consapevolezza e della possibilità di scegliere.
Una storia di coraggio e di cambiamento in cui molte (e molti) potranno identificarsi e perché no riflettere su come cambiare ciò che di noi e della nostra vita spesso ci sembra impossibile da cambiare.
_______________
Prevendite: https://bit.ly/3ERQIzn