<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

The Fellini Variations: Mario Mariani

9 Febbraio, 2021 | 9:30 pm - 11:30 pm

5€
The Fellini Variations è un omaggio al grande regista italiano, in occasione dei 100 anni della sua nascita con alcune tra le più conosciute ed apprezzate colonne sonore dei sui film firmate dal suo compositore di riferimento: Nino Rota. Le trascrizioni al pianoforte a cura di Mario Mariani, saranno affiancate a variazioni polistilistiche con momenti di natura improvvisativa, rendendo lo scintillante, nostalgico e variopinto mondo dell’universo felliniano.
MARIO MARIANI
Mario Mariani sviluppa creativamente la prassi del pianoforte preparato (interagendo con i più svariati oggetti – frullini, righe, biglie e altro – usati direttamente sulle corde per esprimerne le infinite potenzialità), arricchendola di senso “teatrale” ed espressivo, intendendo il pianoforte come una moltitudine di strumenti, come un’orchestra. Fortemente riconoscibile per l’eclettico ed emozionante approccio al pianoforte, Mario Mariani concepisce lo strumento come un’orchestra dalle inusuali alchimie sonore dove si fondono, nel tempo presente, il compositore, l’interprete ed il performer. Nato a Pesaro nel 1970, Mario Mariani si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini ”intraprendendo una lunga carriera come compositore e solista con all’attivo la partecipazione a numerosi Festival italiani ed internazionali.
Pianista e compositore, collabora con importanti enti e committenti tra i quali Biennale di Venezia, (con le due sigle del Festival del Cinema), Teatri Stabili (Piccolo di Milano, FVG, Stabile Marche), Istituti di Cultura all’Estero e molti altri. Scrive le colonne sonore per tutti i film di Vittorio Moroni e di Matteo Pellegrini. Premio Novaracinefestival per Sotto il mio giardino di Andrea Lodovichetti (2008). La sua esperienza, unica al mondo, di residenza artistica di un mese all’interno della Grotta dei Prosciutti sulla cima del Monte Nerone nel 2010 gli è valsa innumerevoli riconoscimenti di pubblico e critica. Continuando nella sua scelta di unire musica e ambiente dal 2011 dirige il Teatro libero del Monte Nerone: un festival a “impatto zero”, con concerti, eventi e workshop con artisti internazionali, tuttora attivo. All’attività artistica alterna conferenze, workshop e progetti speciali come Francesco Povero (per la regia di Pietro Conversano con la Comunità di San Patrignano nel 2015) e Frammenti di vita canti e libertà (con il Carcere di Opera nel 2017) entrambi eseguti al Teatro Piccolo di Milano. Nel 2014 vince il premio “Oscar Marchigiano” come miglior musicista. Nel 2016 ha inaugurato la Piano Academy del Festival Naturalmente Pianoforte. Il tour “The Rossini Variations” nel 2018/2019 si è svolto in Italia, Spagna, Norvegia, Svezia, Macedonia, Tunisia, Centro America e Asia.
>>
Ingresso Riservato ai Soci ARCI

Dettagli

Data:
9 Febbraio, 2021
Ora:
9:30 pm - 11:30 pm
Prezzo:
5€
Categoria Evento: