
Fight For Your Right (To Party)
Arci Nazionale sostiene e promuove l’iniziativa FIGHT FOR YOUR RIGHT (TO PARTY) – la festa è un diritto di tuttǝ di Italia Music Lab ed Equaly per promuovere 4 buone pratiche del dancefloor.
Queste regole includono raccomandazioni per evitare che si verifichino abusi, comportamenti molesti, di complicità o di branco.
Queste regole NON includono raccomandazioni per evitare di essere un obiettivo, quali “non uscire senza accompagno”, “non andare a piedi”, “non vestirti/truccarti così”. Chi subisce non è mai colpevole, non ha importanza chi sia, come sia, cosa indossi, dove stia andando o perché.
Sebbene la responsabilità ricada esclusivamente su chi perpetra certi abusi, questo non significa che non possiamo imparare a gestire certe situazioni con anticipo, attenzione e senso di rispetto e comunità.
Molestie, aggressioni e discriminazioni sessuali – fisiche e verbali – sono intollerabili e dobbiamo impegnarci affinché ogni dancefloor sia uno spazio condiviso in cui ogni persona si possa sentire libera e sicura.
– Evita commenti offensivi o degradanti, discriminazioni e insulti per motivi di genere, identità o orientamento sessuale, così come contatto fisico senza consenso e tentativi di violenza. Non sottovalutare nessuna di queste azioni, anche quando ti sembrano uno scherzo.
– No è no! Soltanto sì è sì. Conversazioni e interazioni si svolgono solo con il reciproco consenso. Assicurati che la persona di fronte a te manifesti chiaramente che voglia parlare o interagire con te.
– Se noti atteggiamenti molesti anche portati avanti da una persona che conosci, agisci ma sempre in sicurezza. Chiedi il supporto di altre persone e del personale del locale, distrai il molestatore in modo che la vittima possa andarsene, intervieni sempre in maniera non violenta e chiedi alla vittima se ha bisogno di aiuto senza mai giudicarla.
– Se ti senti a disagio, vittima di una molestia o minaccia, chiedi aiuto e riferiscilo al personale del bar o del locale. Non devi giustificare il fatto di non essere in compagnia, hai tutto il diritto di essere dove sei e come sei.
Se cerchi /hai bisogno/ ti serve supporto perché ti senti in pericolo puoi contattare il numero unico per le emergenze 112 (gratuito e attivo h24, ogni giorno dell’anno) o il numero antiviolenza e stalking 1522 (gratuito e attivo h24, ogni giorno dell’anno). Per entrambi i numeri esiste anche un’app dedicata.