<Possiamo aiutarti/>

Che cosa stai cercando?

Image Alt

LA BELLEZZA DI RESISTERE

Cultura_a_domicilio

La Bellezza di Resistere

La Bellezza di Resistere è il progetto di “cultura a domicilio” del circolo Arci Bellezza, all’interno dell’iniziativa di Arci Nazionale “Resistenza Virale” e della campagna #iorestoacasa. Nata durante il lockdown per il Covid-19, un momento eccezionale dove un essere invisibile ha minacciato la nostra vita, attaccato la nostra salute, distrutto la nostra socialità, affondato il lavoro, la cultura, lo sport e ha tenuto chiuso il nostro Circolo, importante è stato per noi ricreare il contatto con la nostra base associativa, trasmettendo e diffondendo anche in modalità on-line le diverse attività che animano la nostra Associazione. Non abbiamo mai potuto nè voluto fermarci. Con l'urgenza di continuare a coltivare i nostri rapporti, la nostra arte, la nostra cultura, i nostri servizi, abbiamo raccolto l'importante testimonianza e contributo di artisti e amici che negli anni sono passati sul nostro palco e non solo. E vogliamo continuare a ringraziarli ancora e ancora. Un atto di resistenza, con la Bellezza che ci distingue.

#1

Ascoltiamo “Folk Song” di Chick Corea (1981) eseguita da Alberto Minetti, Presidente di Jazz a Milano, Associazione che promuove incontro, aggregazione e performance di musicisti jazz con continuità presso il nostro circolo.

#2

Vi consigliamo 3 libri di Philippe Claudel, che analizzano il lato oscuro dell’animo umano:
– Il rapporto
– Le anime grigie
– La nipote del sig.Lihn.

#3

Portiamo un saluto dalla SCUOLAFILEF, realtà dove da molti anni, all’interno del nostro circolo, gli insegnanti volontari lavorano per favorire l’inclusione dei migranti nella realtà cittadina.
milano.italianostranieri.org

#4

In sostituzione del nostro #AperitivoPolitico, consigliamo il podcast “La rivoluzione della salute universale”, disponibile su Radio3 Rai – RaiPlay, che racconta della nascita e dello sviluppo del sistema sanitario nazionale.
15 episodi tutti da ascoltare.

#5

Spazio alla musica dal vivo, con le parole e la performance alla chitarra di Calonego Music e il brano “Dolcezza”.
Seguilo su
http://www.calonego.it/contact.html
https://www.youtube.com/c/sergioarturoCalonego

#6

Vi regaliamo un contenuto speciale, dedicato a tutte le persone che amiamo.
Testo di Fabio Concato “Domenica Bestiale”, lettura di Angelo Colombo, chitarra: Gilbert Impérial, musica “Theme from the Gold Rush” di Giuseppe Barbera.

#7

Vi consigliamo la lettura de “La Società Signorile di Massa”, saggio molto interessante sulla società in cui viviamo scritto da Luca Ricolfi e edito da La Nave di Teseo nel 2019.

#8

Oggi una lezione di esercizi fondamentali con Le Nuvole Combattenti, gruppo di studio del Tai Chi classico stile Chen della scuola del gran maestro Wang Xian.

#9

In occasione del #Dantedì seguiamo l’hashtag #ioleggoDante e vi proponiamo i vv. 1-27 della “Divina Commedia”, letti per noi da Angelo Colombo.

#10

Ascoltiamo “Never Alone” del 1990 di Michael Brecker – uno dei sassofonisti tenori di riferimento che hanno fatto la storia della musica Jazz – eseguita da Alberto Minetti, Presidente di Jazz a Milano.

#11

La drag queen La Wanda Gastrica legge e interpreta per noi “Il Pianeta dei Calzini Spaiati”.
Autore: La Pina / Edizioni: add editore (2013).
La Wanda Gastrica è interpretata da Diego Claudio.

#12

Ascoltiamo la nuova traccia di Rebecca Di Biagio, producer parte del nostro team di “Break The Wall“, la nostra residenza artistica musicale all’interno di “SIAE – Per chi crea”, programma promosso dal MiBACT e SIAE.

#13

Oggi una serie di esercizi base di Pilates che potete fare a casa, in compagnia di Elena, insegnante del corso che si tiene presso il nostro circolo durante l’anno.

#14

Vi consigliamo il libro “L’incredibile viaggio di Harold Fry” di Rachel Joyce.
Un bellissimo racconto di amicizia, riconoscenza e amore.

#15

Gli AGARES, giovane band di psychedelic rock di Milano parte del nostro progetto “Break The Wall”, con una delle foto scattate da Paola Tarroni.
Qui l’album completo su Flickr.

#16

Vi proponiamo una serie di esercizi e un’introduzione alla Ginnastica Dolce in compagnia di Simona Longeri, che conduce il corso presso il nostro circolo durante l’anno.

#17

I“I Figli degli Uomini” di P.D. James – scrittrice inglese, riconosciuta come la più grande autrice di detective story – è considerato uno dei più “impensabili” thriller futuristici.

#18

Godiamoci l’ascolto de “L’Allemanda”, tratta dalla Suite IX di Sylvius Leopold Weiss (compositore e liutista tedesco tra i più famosi della storia) e suonata per noi da Martin Cullity.

#19

Ascoltiamo i Maguey Plant, una delle band che partecipa a “Break The Wall”, la nostra residenza artistica musicale. Si tratta di due brani originali, registrati a distanza in questo periodo di quarantena, dal titolo “Smiling Moon” e “Elba”.

#20

Torna per noi la super drag queen La Wanda Gastrica, che abbiamo già avuto il piacere di ospitare sul nostro palco, e ci legge “L’Orto del Piccolo Lupo”, filastrocca illustrata di Alessia Pellegrini.

#21

Oggi siamo in compagnia dell’insegnante di Yoga certificata Maria Elena (su Instagram @mele.yoga), docente anche del corso presso il nostro circolo, per 15 minuti di riscaldamento adatti a tutti.

#22

Vi consigliamo la lettura “Exit West” di Mohsin Hamid, che racconta di due giovani ragazzi che si incontrano e innamorano nel mezzo di una guerra civile. I due affronteranno insieme la nuova vita che gli si profila davanti, quella dei migranti alla ricerca di un luogo da poter chiamare casa.

#23

La Wanda Gastrica, la nostra amica drag queen, ci racconta “La Rondine e il Passero”, una tra le favole di Fedro con la morale più attuale. Molte persone, infatti, criticano gli altri e prendono in giro chi è diverso, ma non vedono i loro stessi difetti.

#24

Stefania Monaco, attrice diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, legge per noi “Ogni Mattina il Mio Stelo Vorrebbe Levarsi nel Vento” tratto da “La Terra Santa”, la raccolta di poesie scritta da Alda Merini e stampata da Scheiwiller nel 1984.

#25

Ascoltiamo “Sonata N.26, Minuetto” di Nicolò Paganini ( violinista, chitarrista e compositore italiano della musica romantica dell'800), suonata alla chitarra classica dall’artista e chitarrista svizzero Gilbert Impérial.

#26

Ascoltiamo Davide Donatellis, producer del nostro progetto “Break the Wall“, e il suo collage artistico contenente una breve versione di “Shagu” di Mulatu Astatke, brano di jazz etnico, arricchito con samples di percussioni.

#27

Oggi vi consigliamo la lettura di alcuni scritti e articoli di Paola Mencarelli, psicologa e psicoterapeuta, sulla gestione dell’emergenza e su come combattere la paura anche durante il periodo che stiamo vivendo.

#28

Consigliamo la lettura de”Le Nostre Anime di Notte”, l'ultimo incredibile romanzo dello scrittore statunitense Kent Haruf, da cui è stato tratto l'omonimo film del 2017.

#29

Ascoltiamo un altro bel racconto con La Wanda Gastrica, “Il Pastore Marinaio”, storia breve per bambini che prende spunto dalla favola di Esopo “Il Mare e il Pastore”.

#30

Oggi siamo insieme ad Alberto Colombo, fondatore di Spazio Tango – associazione nata nel 1994 presso il nostro circolo come una delle prime realtà di Tango Argentino a Milano.

#31

Oggi il nostro amico e poeta torinese Guido Catalano ci saluta e dedica a tutti noi una delle sue poesie più belle, che parla dell’importanza di tenersi stretti, anche nei momenti più difficili : 'Teniamoci stretti che c'è vento forte'.

#32

Oggi ascoltiamo “Tu ed Io”, il nuovo brano originale dei TES, suonato con l’accompagnamento di Eracles alle percussioni. I ragazzi formano una delle band che partecipa alla nostra residenza artistica musicale.

#33

Oggi La Wanda Gastrica ci racconta “Al Lupo al Lupo” – una delle favole di Esopo più famose, conosciuta come “Lo Scherzo del Pastore” – la cui morale ci insegna che chi mente sempre, alla fine non viene più creduto.

#34

Ascoltiamo “Japanese Waltz” di Chick Corea, suonato da Alberto Minetti, presidente dell'associazione Jazz@Milano.

#35

Vi consigliamo il libro “La Donna e la Scimmia: una Fiaba Postmoderna” di Peter Hoeg, bravissimo scrittore danese.

#36

In questo video scopriamo l’esercizio “orologio col bacino” alla base del metodo Feldenkrais®, in compagnia di Elena, la nostra insegnante.

#37

Ascoltiamo “Atom Bomb”, brano dei Blind Boys of Alabama che compare come un eclettico mix di Gospel, Blues, Rock e R&B. Il collettivo Gospel e dintorni ha arrangiato questa canzone in una versione a cappella, dove le voci si sono incontrate nella distanza.

#38

La Wanda Gastrica legge “Filastrocca di Primavera” di Gianni Rodari, una filastrocca in rima fresca e ritmata, secondo lo stile di questo grandissimo autore per ragazzi, che ci racconta in poche frasi semplici la meraviglia della natura che si risveglia.

#39

Siamo onorati di essere in compagnia di Cisco Bellotti (già voce dei Modena City Ramblers) che ci ha donato una versione a cappella di “Bella Ciao”, per anticipare la lettura collettiva del 25 Aprile – realizzata in collaborazione con ANPI sez. Vigentina Milano.

#40

Il 25 Aprile, giornata di celebrazione per i 75 anni della Liberazione – condividiamo con voi il messaggio che ci ha inviato Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro.

#41

Ascoltiamo il pezzo “Habanera Casi imposible” di Carlos Cano (cantautore spagnolo) eseguita a distanza, ognuno dalla propria casa, da Silvia Tognetti alla voce e Alessandro Martin alla chitarra.

#42

Ecco il video della registrazione della base musicale della lettura collettiva“Bella Ciao”. Una suggestiva versione interpretata dal trombettista Raffaele Kohler e dal chitarrista Fabio Marconi, con la voce di Camilla Barbarito.

#43

Ricordiamo l’autore Luis Sepúlveda. Nato in Cile nel 1949, imprigionato durante il regime di Pinochet, ha subito l’esilio per molti anni ed è venuto a mancare nelle scorse settimane in Spagna. Dei molti suoi romanzi e saggi abbiamo scelto “Il Vecchio che Leggeva Romanzi d’Amore”.

#44

Oggi siamo in compagnia dei Days Like Hills, una delle band della nostra residenza artistica musicale “Break The Wall”, con la loro splendida cover di “Stupid Love” di Lady Gaga, la famosa cantante pop americana, singolo uscito a inizio 2020.

#45

In occasione della Giornata Internazionale del Jazz, due video realizzati durante gli eventi di Jazz@Milano: il primo con una prospettiva “esclusiva” su Dado Moroni al pianoforte ed il secondo con Dario Spezia-chitarra, Gaetano Brignone-batteria e Alberto Minetti-pianoforte.

#46

Godiamoci il video che Vinicius Surian – uno degli artisti parte del nostro progetto “Break The Wall“, ha registrato “a distanza” con il batterista brasiliano Bruno Hernandes (su Instagram: @professorbrunohernandes).

#47

Oggi vi proponiamo tre bellissime tracce realizzate da Paziest , uno dei giovani producer e rapper parte del nostro team di residenza artistica musicale “Break The Wall-Percorsi musicali per l'inclusione“.

#48

A poco più di due settimane dalla sua scomparsa, ricordiamo ancora una volta lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, con una lettura a cura di Angelo Colombo da un estratto del classico “Il Vecchio che Leggeva Romanzi d’Amore”.

#49

“Adesso Basta”. Si tratta di un libro autobiografico di Simone Perotti, un manager che ha creduto intensamente nel modello “tradizionale” (studio, laurea, specializzazione e carriera, infatti è stato un manager di importanti multinazionali) e poi, con questo saggio, ha introdotto in Italia il fenomeno del “downshifting” (scalare la marcia, rallentare, cambiare vita).

#50

L’associazione BellezzaFolk organizza da quarant’anni negli spazi del nostro circolo concerti, corsi e stage di musica, ballo e canto popolare. Repertori culturali, musicali e coreutici di popoli e genti di altri paesi e/o di altri tempi si sono intrecciati in serate, con cadenza settimanale, dove ci si incontra per ballare e ascoltare buona musica.

#51

Consigliamo un libro di Tony Morrison, considerata una delle grandi scrittrici americane, prima donna nera a ricevere il Premio Nobel per la lettura, nata in Ohio – America. Dei suoi tanti libri che descrivono la vita dei neri nella società americana, abbiamo scelto “Jazz”, un grande affresco dell’America di colore al tempo della Grande Depressione.

#52

Oggi ascoltiamo un traditional gospel che prende origine da uno spiritual del XIX secolo, con uno splendido contributo del collettivo Gospel e dintorni.

#53

Oggi ascoltiamo una versione di “The Great Escape” dell’artista canadese Patrick Watson eseguita da Simona Severini, cantautrice di Milano, dalla voce delicata e l’anima soul.

#54

Oggi vi consigliamo un sito semplice e divertente per ballare e ascoltare le hit più belle del vostro anno o periodo preferito: http://thenostalgiamachine.com/

#55

Avocado Family. La quarantena, si sa, sta dando una grande opportunità agli amanti delle piante di coltivarle e coccolarle meglio. E quanto è bello guardarle crescere ogni giorno ed essere felici per ogni piccola fogliolina nuova.
Tra di noi c’è un’amante degli avocado: avete provato anche voi a mettere il nocciolo in acqua e aspettare (e sperare) che escano delle radici?

#56

Consigliamo un libro di Colson Whitehead, autore nero newyorkese, che ha vinto tra gli altri i premi Pulitzer e il National Book Award. Tra le sue opere abbiamo scelto “La Ferrovia Sotterranea”, un romanzo che offre una testimonianza scioccante sulla brutalità del razzismo, ma al tempo stesso è un’appassionante avventura che ha al centro una moderna e tenace eroina al femminile.

#57

Oggi siamo in compagnia dell’Associazione Jazz@Milano, che questa volta propone il lavoro cooperativo di sei musicisti che, da casa, usando la piattaforma SoundTrap e i propri cellulari, hanno registrato le parti di un famoso brano di Don Grolnick, co-fondatore degli Steps Ahead anche con Michael Brecker, intitolato “Pools”, del 1983.

#58

Oggi vi proponiamo un momento di svago per grandi e piccini: uno strumento online che rende la musica accessibile a tutti e che attraverso la sua connessione alla matematica, alla scienza e all’arte lo rende anche didattico. Noi ci siamo divertiti molto a usarlo, e tu?

#59

Ricordiamo Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la Letteratura nel 1982, uno dei più importanti scrittori latino-americani. Nato in Colombia, è stato un grande narratore capace di trasformare la realtà in magia, in particolare nel suo capolavoro “L’Amore ai Tempi del Colera”.

#60

Oggi ascoltiamo la colonna sonora di “Saturday Night Fever”, indimenticabile film musicale del 1977 di John Badham, che con il suo mood unico ha ispirato la nostra mitica Discoteca Anni Settanta-Ottanta che speriamo di poter ballare presto.