La Bellezza di Resistere
La Bellezza di Resistere è il progetto di “cultura a domicilio” del circolo Arci Bellezza, all’interno dell’iniziativa di Arci Nazionale “Resistenza Virale” e della campagna #iorestoacasa. Nata durante il lockdown per il Covid-19, un momento eccezionale dove un essere invisibile ha minacciato la nostra vita, attaccato la nostra salute, distrutto la nostra socialità, affondato il lavoro, la cultura, lo sport e ha tenuto chiuso il nostro Circolo, importante è stato per noi ricreare il contatto con la nostra base associativa, trasmettendo e diffondendo anche in modalità on-line le diverse attività che animano la nostra Associazione. Non abbiamo mai potuto nè voluto fermarci. Con l'urgenza di continuare a coltivare i nostri rapporti, la nostra arte, la nostra cultura, i nostri servizi, abbiamo raccolto l'importante testimonianza e contributo di artisti e amici che negli anni sono passati sul nostro palco e non solo. E vogliamo continuare a ringraziarli ancora e ancora. Un atto di resistenza, con la Bellezza che ci distingue.

Vi consigliamo 3 libri di Philippe Claudel, che analizzano il lato oscuro dell’animo umano:
– Il rapporto
– Le anime grigie
– La nipote del sig.Lihn.

Vi consigliamo la lettura de “La Società Signorile di Massa”, saggio molto interessante sulla società in cui viviamo scritto da Luca Ricolfi e edito da La Nave di Teseo nel 2019.

Vi consigliamo il libro “L’incredibile viaggio di Harold Fry” di Rachel Joyce.
Un bellissimo racconto di amicizia, riconoscenza e amore.

I“I Figli degli Uomini” di P.D. James – scrittrice inglese, riconosciuta come la più grande autrice di detective story – è considerato uno dei più “impensabili” thriller futuristici.

Vi consigliamo la lettura “Exit West” di Mohsin Hamid, che racconta di due giovani ragazzi che si incontrano e innamorano nel mezzo di una guerra civile. I due affronteranno insieme la nuova vita che gli si profila davanti, quella dei migranti alla ricerca di un luogo da poter chiamare casa.

Consigliamo la lettura de”Le Nostre Anime di Notte”, l'ultimo incredibile romanzo dello scrittore statunitense Kent Haruf, da cui è stato tratto l'omonimo film del 2017.

Vi consigliamo il libro “La Donna e la Scimmia: una Fiaba Postmoderna” di Peter Hoeg, bravissimo scrittore danese.

Ricordiamo l’autore Luis Sepúlveda. Nato in Cile nel 1949, imprigionato durante il regime di Pinochet, ha subito l’esilio per molti anni ed è venuto a mancare nelle scorse settimane in Spagna. Dei molti suoi romanzi e saggi abbiamo scelto “Il Vecchio che Leggeva Romanzi d’Amore”.

“Adesso Basta”. Si tratta di un libro autobiografico di Simone Perotti, un manager che ha creduto intensamente nel modello “tradizionale” (studio, laurea, specializzazione e carriera, infatti è stato un manager di importanti multinazionali) e poi, con questo saggio, ha introdotto in Italia il fenomeno del “downshifting” (scalare la marcia, rallentare, cambiare vita).

L’associazione BellezzaFolk organizza da quarant’anni negli spazi del nostro circolo concerti, corsi e stage di musica, ballo e canto popolare. Repertori culturali, musicali e coreutici di popoli e genti di altri paesi e/o di altri tempi si sono intrecciati in serate, con cadenza settimanale, dove ci si incontra per ballare e ascoltare buona musica.
Consigliamo un libro di Tony Morrison, considerata una delle grandi scrittrici americane, prima donna nera a ricevere il Premio Nobel per la lettura, nata in Ohio – America. Dei suoi tanti libri che descrivono la vita dei neri nella società americana, abbiamo scelto “Jazz”, un grande affresco dell’America di colore al tempo della Grande Depressione.

Oggi vi consigliamo un sito semplice e divertente per ballare e ascoltare le hit più belle del vostro anno o periodo preferito: http://thenostalgiamachine.com/

Avocado Family. La quarantena, si sa, sta dando una grande opportunità agli amanti delle piante di coltivarle e coccolarle meglio. E quanto è bello guardarle crescere ogni giorno ed essere felici per ogni piccola fogliolina nuova.
Tra di noi c’è un’amante degli avocado: avete provato anche voi a mettere il nocciolo in acqua e aspettare (e sperare) che escano delle radici?

Consigliamo un libro di Colson Whitehead, autore nero newyorkese, che ha vinto tra gli altri i premi Pulitzer e il National Book Award. Tra le sue opere abbiamo scelto “La Ferrovia Sotterranea”, un romanzo che offre una testimonianza scioccante sulla brutalità del razzismo, ma al tempo stesso è un’appassionante avventura che ha al centro una moderna e tenace eroina al femminile.

Oggi siamo in compagnia dell’Associazione Jazz@Milano, che questa volta propone il lavoro cooperativo di sei musicisti che, da casa, usando la piattaforma SoundTrap e i propri cellulari, hanno registrato le parti di un famoso brano di Don Grolnick, co-fondatore degli Steps Ahead anche con Michael Brecker, intitolato “Pools”, del 1983.
Ricordiamo Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la Letteratura nel 1982, uno dei più importanti scrittori latino-americani. Nato in Colombia, è stato un grande narratore capace di trasformare la realtà in magia, in particolare nel suo capolavoro “L’Amore ai Tempi del Colera”.
