Tra storia e magia
La grande sala posta nel seminterrato del Circolo rappresenta un’occasione per recuperare la memoria storica di Milano. È stata infatti sede della famosa Palestra di pugilato, La Lombarda, dalla quale sono usciti negli anni ’50 e ’60 un campione mondiale e due campioni europei.
La Palestra è stata la scenografia del film Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, film e regista che sono pietre miliari della storia del cinema italiano e prezioso documentario di uno spaccato della società di quegli anni.
Oggi la Palestra Visconti accoglie eventi, spettacoli e presentazioni di libri.
Dal 2017, insieme a Jazz@Milano – Associazione Culturale senza fini di lucro con oltre 10 anni di attività sul territorio milanese – è stato recuperato il pianoforte Yamaha C5, appartenente allo storico locale Jazz “Capolinea”, per rendere la Palestra Visconti fulcro di serate Jazz con l’obiettivo di stimolare il protagonismo attivo della cittadinanza tra esecuzioni live programmate e improvvisazione in jam session aperte a ogni livello di amatore, studente o professionista.
Oltre a un pianoforte di tale qualità, la Palestra Visconti è uno dei pochi locali, se non l’unico, ad avere anche un contrabbasso residente.
Tra le diverse iniziative culturali ricordiamo i concerti per le rassegne PianoCity e JAZZMI, con musicisti affermati come Dado Moroni, Bebo Ferra, Gigi Cifarelli, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino, Antonio Zambrini, Laura Fedele, Carlo Morena, Stefano Dall’Ora e giovani emergenti come Tommaso Perazzo, Sophia Tomelleri, Dario Spezia e Simona Daniele.