
Rassegna Cinematografica – Femminile Plurale
FemminilePlurale è un progetto di Arci Mondini e Arci Bellezza che si inserisce all’interno del programma LacittàIntorno di Fondazione Cariplo, per coinvolgere gli abitanti dei contesti urbani e fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.
Il progetto nasce con lo scopo di sensibilizzare rispetto ai temi di emancipazione culturale e coesione sociale ed è finalizzato al superamento degli stereotipi di genere, attraverso pratiche circolari e intersezionali.
In questo contesto, i circoli Arci Mondini e Arci Bellezza organizzano una rassegna cinematografica nei mesi di Settembre-Dicembre 2022. 4 film dalle trame potenti e inclusive: storie di donne e uomini, di disparità, stereotipi e contraddizioni, storie di donne che con il loro coraggio e il loro sapere hanno cambiato il mondo.
20 settembre 2022 H. 21:00 – Arci Bellezza
LA BICICLETTA VERDE
(2012) Regia di Haifaa Al-Mansour
Wadjda vive nella periferia del Riyadh, in Arabia Saudita, con i suoi genitori. La tradizione del luogo impone alle donne di vestire con lunghi abiti neri e vieta di parlare e ridere forte. La signora Hussa, la preside della sua scuola femminile dove studia la ragazzina, è molto intransigente rispetto a queste regole.
Ma Wadjda ha una forte personalità: testarda e coraggiosa, la bambina va ogni giorno a scuola con i lacci colorati alle scarpe, ascolta musica rock, mette lo smalto sulle unghie e ama ridere a crepapelle. Al ritorno da scuola la bambina trova sempre ad aspettarla Abdullah, un ragazzino suo vicino di casa che si diverte a provocarla e a girarle intorno con la sua bicicletta.
Stanca delle sue battute, Wadjda lo sfida ad una gara di velocità con la bici, ma purtroppo lei non ne possiede una, poiché alle donne è proibito. Un giorno vede in un negozio una bellissima bicicletta verde e decide di comprarla. Comincia così a mettere da parte il denaro necessario per l’acquisto, ma quando viene scoperta dalla preside, questa le impedisce di continuare. Quando Wadjda sta per rinunciare al suo progetto, ecco che viene a sapere che la sua scuola organizza una gara di recitazione del Corano, con un premio finale in denaro…
_
18 ottobre 2022 H. 21:00 – Arci Bellezza
UNA DONNA PROMETTENTE
(2020) Regia di Emerald Fennell
Cassie Thomas, una giovane donna trentenne, che vive con i genitori. Nonostante sia sempre stata una studentessa promettente, la ragazza ha abbandonato la Facoltà di Medicina diversi anni prima, a causa di un tragico evento. Durante gli studi accademici, infatti, la sua migliore amica Nina è stata violentata da un altro studente, Al Monroe, e né l’istituto né la legge ha punito il giovane, deludendo Cassie, che ha deciso di abbandonare la facoltà. Da quel momento in poi la giovane si è presa cura di Nina, ma non ha potuto evitare il suicidio di quest’ultima, rimasta molto scossa dalla violenza.
Ora Cassie lavora in un bar e conduce un’esistenza apparentemente tranquilla. In verità, la ragazza ha una vita notturna segreta: terminato il turno nel bar, la giovane, affamata di vendetta, punisce tutti gli uomini che cercano di adescarla in discoteca e chiunque sia coinvolto con la violenza di Nina.
Quando incontra Ryan, un vecchio compagno di università, Cassie sembra finalmente aver trovato la pace e una relazione stabile, ma non immagina cosa si nasconda dietro le apparenze…
_
11 novembre 2022 H. 21:00 – Arci Mondini
L’OSPITE
(2018) Regia di Duccio Chiarini
Racconta la fine della storia d’amore tra il trentottenne Guido e la trentatreenne Chiara che, trovandosi inaspettatamente a scegliere se avere un figlio, prendono decisioni opposte che li porteranno a separarsi. Il film segue le fasi del loro allontanamento attraverso lo sguardo di Guido, che di fronte ai primi tentennamenti della fidanzata, nella speranza di farle cambiare idea, decide di lasciare la casa dove convivono da anni e di chiedere ospitalità sui divani delle persone a lui più care. Inizia così uno strano viaggio che lo porta presto a trovarsi testimone delle vicende altrui da un punto di vista nuovo, quello dell’ospite. In un momento di smarrimento, assalito da mille domande esistenziali, si trova a notare aspetti dell’intimità dei rapporti e delle vite delle persone a lui più vicine completamente nuovi. Proprio questo nuovo sguardo gli permetterà di accettare l’idea che a volte anche i grandi dolori possono dare la forza per un nuovo inizio.
_
2 dicembre 2022 H. 21:00 – Arci Mondini
PANE E TULIPANI
(2000) Regia di Silvio Soldini
Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po’ offesa, invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare da sola a casa. Si trova però su un auto diretta a Venezia, dove lei arriva per la prima volta e sente di voler rimanere. Mimmo, il marito, non sa come comportarsi, finché scopre che Costantino, un suo dipendente, è un appassionato di libri gialli e allora lo spedisce a Venezia con il compito di ritrovare la moglie. Rosalba intanto ha trovato lavoro nel negozio di fiori di Fermo, un anziano anarchico, e vive a casa di Fernando, uno strano signore di origini islandesi che fa il cameriere ed è un cultore dell’Orlando Furioso e della poesia in genere. Rosalba stringe inoltre amicizia con Grazia, vicina di casa, estetista e massaggiatrice, poi, sollecitata da Fernando, riprende anche a suonare la fisarmonica. Dopo varie peripezie, Costantino riesce a trovarla ma nel frattempo ha conosciuto Grazia e si è innamorato di lei, perciò rinuncia al suo incarico e rimane anche lui a Venezia. Per Rosalba però la vacanza sembra ormai finita. Torna a casa alla vita di tutti i giorni, con i problemi casalinghi e familiari. Un giorno a Pescara arriva Fernando a dichiararle il suo amore e a pretenderla. E se fosse arrivato il momento di darsi del tu?